Aleppo nella guerra siriana (2)

Seconda parte del reportage di Domenico Quirico, pubblicato in La Stampa del 9 febbraio 2016.

Ci sono luoghi in cui l’uomo non è altro che ciò che porta dentro di sé. Aleppo è uno di questi luoghi. Il cannone e la radio annunciano battaglie decisive, brutali. Ma la guerra può camuffarsi, ad esempio nella città vecchia, come una grande ondata di quiete. Mai la calma deserta è più completa che in questo luogo, è qui che ho imparato che il silenzio di una strada è sempre più rprofondo del silenzio di un bosco o di un campo. Nella città vecchia di Aleppo fatta a pezzi dalla guerra dei cinque anni (ma quanti saranno alla fine?) senti il senso di sospensione della fragile vita. Puoi avvertire i mormorii degli uccelli nella città vecchia, perfino il frullare delle ali di un colombo. 

LE STRADE MUTE  

Le viuzze con i negozi bruciati dell’antico mercato, le macerie sono mute come catacombe, il più debole accenno di rumore sembra aprire uno squarcio nella cappa nera del silenzio. Sento il calpestio di un soldato a un chilometro di distanza. Ma per un gioco di venti e di echi qui non arriva il brontolio dei cannoni governativi che martellano le posizioni dei miliziani. Persino gli aerei russi che passano alti nel cielo e aprono la strada alle fanterie verso il confine turco sembrano volare senza suoni. 

Forse da nessuna parte ho avvertito così acutamente che lo spirito di una epoca cade in pezzi come tra queste pareti secolari che si sono sgretolate sotto i colpi della guerra. Il modo in cui le idee, i progetti geopolitici che fino a poco tempo fa erano considerati da noi monete sonanti, si svuotano è doloroso, inquietante: come trovare in un campo di macerie gli spiriti di persone che hai conosciuto e intrattenere con loro una spettrale conversazione. La guerra nella costanza definitiva del suo furore, va più svelta di noi temporeggiatori d’occidente, e la Forza, la terribile semplificatrice, ancora una volta si impone.  

LA CITTÀ NELLA CITTÀ  

La città in cui sono arrivato, quella controllata dall’esercito siriano, incastonata, da cinque anni, come un nocciolo in un’altra città che è a lei nemica, è uno spazio di larghezza tra i venti e venticinque chilometri con una sola, via di uscita verso Sud. Intorno c’è la Aleppo ribelle, i suoi mille nomi, da al Nusra versione locale di Al Qaeda al poco che resta della vecchia Armata libera. Qui il Califfato di Raqqa e Mosul sembra lontano, la guerra è sempre quella tra gli esausti, furibondi nemici degli ultimi cinque anni. Sotto le mura della cittadella tenuta dai soldati e attraverso la città vecchia e il suk dato alle fiamme passa appunto il fronte.  

Che pace qui! Ecco la parola banale, assurda che sale alle labbra attraversando questi quartieri rimasti fedeli al regime: negozi e eleganti caffè aperti, il traffico chiassoso d’oriente, petulanti taxi gialli, piccole automobili costruite in Iran, e nuovissimi bus verdi, i vigili che braccano con il carro attrezzi i colpevoli di divieto di sosta. 

pastedGraphic.png

PICNIC E CANNONI  

Era venerdì quando sono arrivato, giorno di festa, le famigliole celebravano il picnic nei giardinetti, indifferenti al rombo dei cannoni. Solo ai margini case colpite. Eppure: quanta guerra, incombente e buia! Manca la corrente elettrica e i generatori riempiono di fragore cortili e marciapiedi, autobotti con le sigle dell’Onu distribuiscono ai crocicchi l’acqua che non arriva più, sfrecciano pick-up con soldati feriti, zeppi di soldati che si fanno largo nel traffico verso l’ospedale sparando in aria con i mitra, scorrono funerali con gli altoparlanti su un camioncino che invitano a pregare. E poi c’è la città vecchia su cui un mago maledetto sembra aver lanciato una maledizione. E la radio, sempre accesa, che porta le notizie di sanguinose battaglie, che non ti lascia mai. 

«Nelle località liberate giovedì scorso il nostro esercito ha trovato quantitativi ingenti di materiale che provano l’aiuto della Turchia ai terroristi: sacchi di farina armi vestiario. La quinta divisione avanza verso Azaz, la resistenza si fa più debole».  

I soldati attorno a un fuoco riposano e sussurrano come si fa al capezzale di un moribondo. Nell’atrio dell’hotel intitolato a Giulia Domna, matrona siriana della feroce età dei Cesari, hanno nascosto i carri armati. Sabat Barhat. Tutto acquista un senso in questa strada devastata, si cammina al passo di una vita ammassata e abbreviata che sa dove va, verso la morte.  

pastedGraphic_1.png

REUTERS

(Miliziani ribelli si scaldano intorno al fuoco nella città vecchia)  

LA VITA CONTINUA  

Ci sono ancora abitanti qui! La vita continua, sconvolta stravolta ma continua. La ineluttabile vita degli uomini passa i sentimenti, la logica, la ragione. La pazienza di questa umanità ha qualcosa di tremendo, è il fluire fisico di un fiume. Ad Aleppo siamo tutti colore maceria. Un ragazzo mi guarda dalla finestra di una casa devastata come fossi qualcuno che arriva da un altro mondo, l’unico negozio aperto nella città vecchia offre umili ciambelle di pane. E gli altri, e il loro mondo pieno di rumore, di vita, di odori, dove sono?  

Ho visto altri quartieri distrutti, ridotti a terreni pietrosi. Ma qui si è colti da una inquieta mestizia, da un doloroso stupore. La città vecchia è stata bombardata a morte; ma le mura esterne restano in piedi in modo che presenta da lontano una parvenza di vita, mentre da vicino se ne percorri le vie appare come un cadavere sventrato. Le antiche dimore in stile turco-damasceno con le verande di legno da cui le donne spiavano non viste, golose, la vita della strada, sono senza tetto, alcune spazzate vie di netto, lasciando in vista i piani come per la scenografia di una farsa. I segni dei legami famigliari scoloriscono alle pareti o sono a terra tra calcinacci e rifiuti: fotografie di uomini baffuti, immagini della qaba e madonne coloratissime, diplomi e certificati. Tutto così immobile come se la gente potesse tornare a ogni istante. 

«Le coraggiose milizie dei curdi siriani continuano la loro avanzata verso Sheik Maksud, il punto di incontro con l’esercito che avanza nell’altra direzione è fissato all’aeroporto riconquistato di Kweres». 

DISTRUTTA MA NON UMILIATA  

Percorriamo una complicata geografia di spigoli e svolte che evita il tiro dei cecchini. Una volta la guerra si faceva in piedi, ecco un altro luogo dove è fatta da uomini raggomitolati, che scivolano al suolo. Questo un tempo era il mercato. Ovunque è caduta l’ombra della guerra jihadista ogni cosa deve inaridire dalla radice. 

«Nel Qalamun i nostri soldati affiancati dagli uomini di Hezbollah progrediscono verso gli ultimi villaggi tenuti dai terroristi: Rastan e Telbjsa sono quasi circondate, è vicina la riconquista della grande diga e del lago che attraversavano un tempo in barca con i rifornimenti». 

La bella pietra di Aleppo è nera come pece, ma non è morta. Sì! Le pietre restano vive. Al fuoco hanno assunto colori così strani e belli che bisogna cercare in qualche racconto di magie orientali le parole per descrivere questa visione. Il Caravanserraglio del ministro si eleva così fiero nella morte con una maestosità che mette a tacere la compassione. Le facciate hanno tinte profonde, in altri luoghi la brunitura abbagliata da mistiche bave di luce che scendono dalle aperture nelle volte impallidisce nell’ avorio, i recessi e le nicchie sono segnati da un nero più denso di qualsiasi ombra. La magia è accresciuta dalla sua evanescenza, il suk risplende e muore davanti a noi come un tramonto. Ogni spigolo è stata una battaglia: la città vecchia è distrutta ma non umiliata. 

Saliamo tra barricate di sassi, la cittadella è sopra di noi. I miliziani sono a 50 metri dove un tempo era un famoso bagno turco. Siamo inginocchiati sulle rovine di quello che fu l’hotel Carlton: le poltrone e i mobili sono serviti a ispessire le barricate. 

«A Deir e Zoor assediata sono stati lanciati dal cielo con successo rifornimenti ai soldati e alla popolazione, grazie all’intervento dei caccia russi la fine dell’assedio è vicina».  

Lasciare questo fronte è come scendere dalle montagne. La maggior parte del quartiere di Salaheddin è nella mani dei ribelli, nascosta in fondo alle vie da gigantesche e sudice pareti di stoffa e di mattoni che sbarrano la vista e il tiro ai cecchini. Di qua, nell’altro mondo, la vita si aggrappa al colore delle botteghe, il bianco del pane, i rossi e il verde della frutta e della verdura. In bilico sul fianco di una casa di cinque piani che le bombe hanno fatto scivolare uno sull’altro, un uomo bianco di polvere, scalpella i ruderi in piccoli blocchi rettangolari, gli ridà ancora forma e vita. E mi sembra già una resurrezione. Bimbi spingono nel fango di una mala strada, a pedate, bombole di gas. Su un marciapiede un telo raccoglie una distesa di pezzi di pane e decine di tortore gioiose.  

pastedGraphic_2.png

REUTERS

(I bambini giocano tra le macerie e si nascondono dai soldati)  

IL DIO CONFISCATO  

L’offerta musulmana del cibo rimasto, nulla deve essere gettato perché è di Dio, ne devono godere almeno gli uccelli. Chi ha sconciato questa francescana umiltà in una fede violenta? Ecco: il dramma siriano, uomini in carne e ossa, in mezzo al mondo, senza che ci siano più dei a vegliare su di loro. Dio l’hanno confiscato per giustificare il delitto. La nostra angoscia nasce appunto dalla pura negazione. 

Lascio che nella strada il fiume delle confessioni dei pianti delle maledizioni mi invada. Ascolto come fosse un’unica voce uomini, vecchi, ragazze. 

«Non me ne andrò mai, non voglio diventare un numero, una profuga. Ho amici che sono fuggiti e ora vorrebbero tornare, trattati come pezzenti, ma non possono perché non hanno più soldi, siamo qui da due anni, ora c’è più sicurezza e poi dove possiamo andare? Ho negozi e case oltre quella strada, ma gli altri non mi lasciano entrare, spero che l’esercito liberi tutta Aleppo, in fretta! Soffriamo ma aspettiamo la vittoria, sauditi bastardi! Tutta colpa loro, hanno fatto venire gli stranieri, tra noi siriani si poteva trovare un accordo. Sono stanca, ho il cuore dilaniato. Il pane costava 15 lire siriane al chilo oggi costa 150. 

Le parole risuonano come echi di caverna. «Nella città vecchia di Aleppo oggi sono state lanciate dai terroristi molte “bombe dell’inferno”, gli ordigni artigianali confezionati con bombole, esplosivo e frammenti di ferro». 

Mi resta ancora un luogo da visitare, come pellegrino: la chiesa di santa Matilde e il convento dei salesiani. Spingo l’uscio, è aperto. Ti riempie il cuore trovare qui qualcosa che non è protetto, sbarrato. C’è il giovane prete che il Papa ha abbracciato come simbolo dei cristiani di Siria e del loro quotidiano sacrificio, e altri due padri, un siriano e un italiano che è qui da 40 anni. Parliamo di Dio e di martirio, e di cosa altro si può parlare ad Aleppo: noi ci occupiamo dei giovani, la nostra politica? È il padre nostro».