Autore: redazione
-
La crisi delle democrazie e l’insorgere di nuove forme di dittatura è un tema di dibattito che La Stampa ha proposto nell’aprile 2021 a quattro diverse personalità: il classicista Luciano Canfora, lo scrittore Antonio Scurati, il politologo Giovanni Orsina e il… Leggi tutto
-
Respiro La poesia è respiro voce suono. Se la voce si scrive, come fingere graficamente non il suono (per questo abbiamo inventato l’alfabeto) ma il respiro? La poesia è respiro. Ogni verso è il tempo… Leggi tutto
-
Così funziona la propaganda politica a colpi di bot su Twitter. Dalle elezioni Usa alla Brexit, cresce l’utilizzo di profili finti e di sistemi automatici per spingere una campagna, o attaccare un avversario. E i ricercatori… Leggi tutto
-
Giudizio Maggioritario: eleggere il candidato che riscuote il consenso della maggioranza più ampia, non necessariamente il più gradito ad una maggioranza relativa. Intervento divulgativo pubblicato sul sito Copernicani il 20 novembre 2020. Archivio storico Digitale… Leggi tutto
-
Il digitale nel XXI secolo. L’immaterialità del digitale crea alcuni problemi a livello culturale e genera conseguenze economiche. Poiché il digitale non si tocca, non si esperisce con tutti i sensi, le persone hanno difficoltà… Leggi tutto
-
Il codice è un testo prescrittivo che ordina in modo sistematico le norme relative ad uno specifico settore del diritto. Leggi tutto
-
Quintarelli: troppi miti sui super-poteri dell’Intelligenza Artificiale, agisce senza capire Una rete neurale che pare arrabbiata su Internet ha solo risucchiato dati negativi in memoria.Questa intervista a Stefano Quintarelli è di Fabio Sindici ed è stata pubblicata su La Stampa del 15 ottobre… Leggi tutto
-
Dall’invenzione del microprocessore alla scienza della consapevolezza. Stefano Quintarelli per i Copernicani intervista Federico Faggin. In ItalianaContemporanea questa intervista è rubricata nell’Archivio Storico, alla voce ì “Intelligenza artificiale”. (Tutti i testi su italianacontenporanea.com tutti i testi sono in italiano, ma… Leggi tutto
-
Purgatorio canto Quinto: il corpo. Analisi del testo di Ferdinanda Cremascoli, pubblicata su Academia.edu nel 2020. Filo conduttore dell’episodio è la fisicità del corpo umano, fin dall’inizio del canto e poi nel racconto dei tre… Leggi tutto
-
Lettera aperta. Io sono meticcio. Lettera aperta che Pétros Márkaris indirizza all’amico scomparso, il regista Theo Angelópoulos, è pubblicata su Linus in settembre 2018, «Io sono meticcio». Il numero di settembre 2018 infatti è dedicato… Leggi tutto
-
Nave Ubaldo Diciotti, pattugliatore della Guardia costiera italiana. Il 20 agosto 2018 la nave Diciotti, con a bordo 177 migranti tratti in salvo il 16 agosto al largo di Lampedusa, arriva nel porto di Catania.… Leggi tutto
-
Quando vince la nostalgia del passato. Nel 2017 Marta Dassù ragiona sui rischi delle relazioni internazionali negli anni Dieci/Venti del XXI secolo: gli equilibri economici si spostano verso Est, le migrazioni modificano i vecchi assetti… Leggi tutto
-
Che tipo di cinema è Dunkirk? Un nuovo genere negli ultimi anni sembra catturare l’immaginazione di chi guarda, ma forse quello di Nolan non è neanche un film.Matteo Codignola ha scritto questa recensione per Rivista… Leggi tutto
-
DUNKIRK. FILM DI GUERRA O DI SOPRAVVIVENZA? La sintesi tra autorialità e tecnologia rende il film di Nolan un’esperienza cinematografica dalla potenza unica. Recensione di Marco Castelli per Scrivere di Cinema di martedì 5 settembre… Leggi tutto
-
DUNKIRK, FILM DI GUERRA O DI SOPRAVVIVENZA? La sintesi tra autorialità e tecnologia rende il film di Nolan un’esperienza cinematografica dalla potenza unica. Recensione di Marco Castelli per Scrivere di Cinema di martedì 5 settembre… Leggi tutto
-
I migranti ci guardano. In viaggio con quattro profughi su una corriera del Monferrato: “Vedendo i turisti ci eravamo illusi che gli italiani fossero ricchi”. Un’inchiesta di Domenico Quirico pubblicata su La Stampa del 9… Leggi tutto
-
L’Italia nella tenaglia del Mediterraneo. Come dimostrano le tensioni con l’Europa, l’Italia è ormai nei fatti – ed è vista dai suoi partner continentali – come uno Stato cuscinetto: un Paese deputato, nella nuova geopolitica… Leggi tutto
-
Mothers. Il dramma delle madri dei “martiri di Allah”. Questa recensione di Andrea Cauti è pubblicata su agi.it il 14 aprile 2017. 527 parole. Lettura ⏱ 2′ E’ arrivato nelle sale (35 del circuito The… Leggi tutto
-
Quando i rifugiati eravamo noi italiani. Una recensione d’autrice. Caterina Soffici recensisce il suo romanzo Nessuno può fermarmi, dove racconta la fine di 446 emigrati espulsi dall’Inghilterra nel 1940. La Stampa del 10 aprile 2017.… Leggi tutto
-
Saggio di Lorenzo Vidino, Il jihadismo autoctono in Italia: nascita, sviluppo e dinamiche di radicalizzazione, prefazione di Stefano Dambruoso. ISPI-Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano 2014, pp. 19-30 ISBN: 978-88-909499-2-0Online http://www.ispionline.it/it/EBook/Il_jihadismo_autoctono_in_Italia.pdf. 3.732 parole.… Leggi tutto
-
Il radicalismo islamico cresciuto nelle periferie tra welfare e moscheeL’estremismo nel Paese risale ai primi Anni 90. Diversi capi di Al Qaeda provenivano da qui. Saggio di Lorenzo Vidino. Stoccolma è ancora confusa. Memori degli… Leggi tutto
-
Stoccolma, un camion contro la folla. Morti e feriti. Il primo ministro svedese: “E’ un attentato”. La polizia ha arrestato un uomo, non è l’autista. Cronaca di MONICA PEROSINO, DANIELA LANNI, FULVIO CERUTTI pubblicata su… Leggi tutto
-
Migranti e lavoro povero. Gli immigrati fanno solo i lavori che agli italiani non piacciono. Uno studio Inps: l’occupazione straniera non ha legami con i salari bassi. Saggio di Alessandro Barbera pubblicato su La Stampa… Leggi tutto
-
Migrazioni e Schengen. Domenico Mario Nuti, professore emerito di Sistemi Economici Comparati, della Sapienza Università di Roma, ripercorre l’evoluzione, i vantaggi e i costi dell’eliminazione dei confini interni all’area di Schengen (1985), che considera meritoria… Leggi tutto
-
Primo Levi Agli amici è una lirica del 1985 inclusa nella raccolta Ad ora incerta. Man mano che ciascuno s’inoltra nell’autunno, metafora ovvia della conclusione della parte centrale della nostra vita, la vertigine dei possibili che ciascuno… Leggi tutto
-
Il business della carità. Ottanta euro su 100 bruciati in stipendi e corruzione. L’Italia ha donato 3 miliardi per la cooperazione tra il 2008 e il 2013. Esperienza Burkina: “L’unico aiuto utile è quello che… Leggi tutto
-
Ceronetti – Quirico: Noi e i migranti, piaga o opportunità? Dialogo tra il poeta e il giornalista: la bomba demografica del Terzo mondo, le nostre paure, le banlieue in fiamme, la fuga dal dolore. Questo… Leggi tutto
-
Fuocoammare – Tre recensioni. Fuocoammare è un documentario del 2016 di Gianfranco Rosi. Ecco tre recensioni assai diverse tra loro da confrontare Fuocoammare per preparare lo storyboard di un possibile video che contiene la propria… Leggi tutto
-
A casa loro. Aiutare i migranti a casa loro? Funziona, ma solo in parte. Editoriale di Alberto Mingardi, direttore dell’Istituto Bruno Leoni pubblicato su La Stampa del 29 settembre 2016. L’Unione europea stanzierà 88 miliardi… Leggi tutto
-
Immigrati e malessere del ceto medio. Da dove viene il malessere del ceto medio. Questo editoriale è stato pubblicato su La Stampa del 9 marzo 2016. È di Giorgio Arfaras. Dal 2009 scrive, insieme ad… Leggi tutto
-
Prodi: la cura Trump è sbagliata. “Non servono dazi ma più tutele”, “La politica non ha gestito il benessere. I populismi? Nessuno sbocco.” Intervista di Davide Nitrosi a Romano Prodi su Quotidiano Nazionale del 12… Leggi tutto
-
Italia in decadenza: esportiamo giovani ad alta specializzazione ed importiamo manodoperaRischio decadenza – La strategia autodistruttiva sugli italiani nel mondo. Commento di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 ottobre 2016 e pubblicato anche sul… Leggi tutto
-
Africa depredata e migrazioni. Perché milioni di esseri umani rischiano la vita, spesso la perdono in viaggio nel Mediterraneo, per fuggire dall’Africa? Le potenze coloniali – oggi s’è aggiunta la Cina – hanno depredato l’intero… Leggi tutto
-
I tedeschi avevano incendiato i serbatoi. Il brano che proponiamo è in un romanzo storico russo scritto alla metà del Novecento da Vasilij Grossman, Vita e destino. È un romanzo storico, perché racconta eventi realmente… Leggi tutto
-
Inchiesta di Domenico Quirico. La Stampa del 16 ottobre 2016. Arte antica in cambio di armi, affari d’oro in Italia per l’asse fra Isis e ’ndrangheta. È a Gioia Tauro la base di smistamento dei… Leggi tutto
-
Ecco un brano di Cesare Pavese, uno dei nostri scrittori del Novecento che racconta gli episodi del bombardamento di Torino nell’agosto del 1943. Cesare Pavese. La Casa in collina, cap X. Il testo è rubricato… Leggi tutto
-
Siria, SAS in azione: eliminato il boia del fuoco. Una cronaca giornalistica sulla guerra di Siria, narra lo scontro sul terreno: la sofferenza della popolazione civile siriana che subisce la violenza dei terroristi del califfato… Leggi tutto
-
La guerra turca dove nemici e alleati si confondono. I perché della guerra che insanguina la Siria e l’Iraq e la Turchia. L’Is usa un ragazzo kamikaze: oltre 50 morti a Gaziantep. I tanti fronti… Leggi tutto
-
La guerra turca dove nemici e alleati si confondono. I perché della guerra che insanguina la Siria e l’Iraq e la Turchia. L’Is usa un ragazzo kamikaze: oltre 50 morti a Gaziantep. I tanti fronti… Leggi tutto
-
Una lettera da Aleppo bombardata e distrutta dal padre Ibrahim. Il testo è in La bussola quotidiana, pubblicato il 13 febbraio 2016. Su italianaContemporanea il testo è rubricato in Guerra. Pagina storica. Cari amici, ecco una… Leggi tutto
-
Seconda parte del reportage di Domenico Quirico, pubblicato in La Stampa del 9 febbraio 2016. Ci sono luoghi in cui l’uomo non è altro che ciò che porta dentro di sé. Aleppo è uno di… Leggi tutto
-
Il diario di Mohammed e Ranim. Mohammed ha 31 anni, sua moglie Ranim 30, hanno due figli di 20 e 7 mesi. Partono da Der Ezzour, una città tristemente famosa per le cruenti battaglie tra… Leggi tutto
-
Prima parte del reportage di Domenico Quirico pubblicato su LaStampa del 8 febbraio 2016 È vero dunque: da questa guerra gli uomini sono stati vinti. E questa guerra è cattiva perché ha vinto gli uomini.… Leggi tutto
-
Recensione della mostra del 2016 a ‘s-Hertogenbosch per i 500 anni del pittore Jheronimus Bosch che in quella città nacque. Il testo è di Ferdinanda Cremascoli. È stato pubblicato su ItalianaContemporanea il 10 marzo 2016.… Leggi tutto
-
Jheronymus Bosch. Analisi del “Giardino delle delizie” di Finestre su Arte, Cinema e Musica per milanoplatinum.com pubblicato il 22 febbraio 2016 Mentre gli artisti del Rinascimento italiano ed europeo, come Leonardo da Vinci e Albrecht… Leggi tutto
-
Quel traffico di droga dimenticato che finanzia il terrorismo nel mondo. Il Califfato tra Siria e Iraq è al centro dei commerci di stupefacenti verso l’Europa. Da Boko Haram in Nigeria ai taleban in Afghanistan… Leggi tutto
-
Il lager nel deserto. Migranti, i racconti dei viaggi estenuanti. “Meglio morire una sola volta che tutti i giorni”. Il lager nel deserto. Testimonianza pubblicata su Il Fatto quotidiano del 8 giugno 2015. Su ItalianaContemporanea… Leggi tutto