Argomentare

Argomentare 🌅. Argomentare è formulare un giudizio con le prove adatte a sostenerlo, dati, indizi, esempi, citazioni. Un’argomentazione può avere scopi assai diversi: convincere o persuadere. In ItalianaContemporanea sono raccolti moltissimi scritti argomentativi, quali i saggi, gli editoriali, le interviste, i commenti, i forum, le recensioni, …. le tesi di laurea … i temi scolastici: a scuola infatti il “tema” è spesso un testo argomentativo che richiede allo studente la capacità di esprimere un giudizio motivato su un particolare problema.

Dati, indizi, esempi, citazioni

Argomentare è presentare un problema formulando un giudizio con le prove adatte a sostenerlo. Un testo argomentativi ha queste caratteristiche.

  • contiene un giudizio sul particolare fenomeno esaminato;
  • costruisce un apparato argomentativo, cioè raccoglie le diverse prove adatte a sostenere l’interpretazione e dunque sono presenti dati, indizi, esempi, citazioni.

L’apparato argomentativo distingue essenzialmente quattro tipi di prove:

  • le prove di fatto (dati certi incontrovertibili su cui motivare il giudizio),
  • gli indizi (cioè dati da cui si può dedurre qualcosa che conforti la valutazione, l’interpretazione sostenuta),
  • gli esempi (casi particolari che possono essere generalizzati e dare così fondamento ad una regola),
  • le citazioni (giudizi di esperti su quella particolare materia o questione: più autorevole è l’esperto, maggiore forza acquista questo tipo di argomento).

Nei saggi scientifici le prove sono elaborate con gli strumenti concettuali propri dell’ambito disciplinare, secondo le metodologie di elaborazione delle informazioni che gli sono proprie. Sono anche indicate le condizioni, le limitazioni, le eccezioni entro cui le prove hanno validità.

Caratteristiche testuali e procedimenti retorici

Nel testo argomentativo sono segnalati i rapporti logici tra le parti del discorso con i connettivi lessicali e/o sintattici:connettivi che indicano rapporti di causa/effetto; connettivi di esemplificazione e di conclusione; verbi come “affermare”, “provare”, “dimostrare”, “verificare”, ecc.

La costruzione di un discorso argomentativo di avvale anche dei procedimenti retorici (presenti anche nei testi espositivi) del confronto, della definizione, dell’analogia della classificazione, dell’elenco, come sostegno all’apparato di prove costruito. Anche il discorso argomentativo può utilizzare dei grafici o delle tabelle per evidenziare dei dati numerici e può includere parti narrative, descrittive, espositive che in questo ambito hanno funzione esplicativa.

In un discorso argomentativo può essere presente anche il procedimento retorico della confutazione in cui si espone la tesi sostenuta da altri e rifiutata da chi scrive con una serie di argomenti (dati certi, indizi, esempi, citazioni).

Formato dello scritto

Una differenza tra i vari scritti argomentativi è nel formato del testo: l’editoriale di un quotidiano non ha la lunghezza di un articolo pubblicato su una rivista di studio. Infine il tono del discorso è sensibile al destinatario: un articolo d’opinione è diverso dal saggio scritto per un convegno scientifico.

Convincere o persuadere

Sono state trattate fin qui le caratteristiche comuni dei testi argomentativi.  Tuttavia tra gli scritti argomentativi vi sono anche grandi differenze, determinate anzitutto dallo scopo comunicativo.

È possibile proporsi di “persuadere” o di “convincere” il proprio lettore. La distinzione si presta a molte discussioni, ma si può sostenere che ha per scopo la persuasione, chi vuole influire sul comportamento del proprio interlocutore, mentre vuole convincere chi si preoccupa di ottenere dal proprio interlocutore un’adesione razionale alle proprie tesi.

Non è che l’argomentazione persuasiva sia di per sè illogica, ma piuttosto parzialmente valida, cioè sostenibile soltanto in una particolare situazione comunicativa, con un particolare destinatario. L’argomentazione nel primo caso può permettersi di essere più enfatica e ridondante, di non dichiarare le fonti da cui trae i propri dati, di non essere accurata nella scelta logica delle prove addotte per sostenere o confutare un’opinione.

Nel caso invece di un’argomentazione convincente chi scrive si propone di esporre le proprie tesi, giustificandole attraverso un’informazione vagliata, fondata su fonti di prima scelta, elaborata secondo i criteri metodologici propri del campo disciplinare entro cui opera, senza troppe concessioni all’enfasi o alla ridondanza. Lo scopo di un’argomentazione scientifica, è semprequello di convincere. 

Per leggere un’articolata definizione di “testo argomentativo” seguite questo link all’Enciclopedia Treccani

Testi argomentativi disponibili

Testi argomentativi. Archivo storico
  • Duse maestra in Garfagnana

    Duse maestra in Garfagnana

    Duse maestra in Garfagnana. Storie d’insegnanti.  La Garfagnana è terra di povertà aristocratica. Luogo silvestre, sempre indipendente: mai arreso a Roma, autoconsegnatosi agli Estensi, che… leggi tutto

  • L’occidente non tramonta. Vi dico perché

    L’occidente non tramonta. Vi dico perché

    L’Occidente non tramonta. Vi dico perché . In particolare della cultura occidentale: ancora? Jonathan Franzen non ne è convinto. presunta L’idea del declino della cultura… leggi tutto

  • Bisogna saper perdere

    Bisogna saper perdere

    Bisogna saper perdere. In questi giorni di gare olimpiche, di medaglie vinte oppure perse per un centesimo di secondo, di pochi vincitori e di tanti… leggi tutto

  • I cazzotti fanno male

    I cazzotti fanno male

    I cazzotti fanno male. Chiacchiere inutili sull’irrilevante, di gusto tipicamente italiano. Olimpiadi di Paris2024. Sport: pugilato femminile. Match tra Angela Carini – italiana, agente di… leggi tutto

  • La storia siamo noi

    La storia siamo noi

    La storia siamo noi. La critica alla cultura occidentale che ci viene da tante parti del mondo mette sotto accusa il principio di libertà personale… leggi tutto

  • Cosa si impara in panchina

    Cosa si impara in panchina

    Cosa si impara in panchina. Quelle di Benedetta Pilato sono le Olimpiadi di Schrödinger: apparentemente, la nuotatrice può aver contemporaneamente vinto o perso. Benedetta Pilato ha… leggi tutto

  • Il Piccolo Principe a Paris2024

    Il Piccolo Principe a Paris2024

    Il piccolo principe a Paris2024. Il 31 luglio 1944 moriva Antoine de Saint-Exupéry. Giusto ottant’anni fa. Un romanzo di Gabriele Dadati ricostruisce la vicenda dello… leggi tutto

  • Benigni e la madonna

    Benigni e la madonna

    Roberto Benigni e la Madonna. Lectio magistralis di Roberto Benigni in occasione del conferimento del dottorato honoris causa in Belle Arti e Giurisprudenza da parte… leggi tutto

  • Surf tra le pagine

    Surf tra le pagine

    Surf tra le pagine Surf tra le pagine: ecco uno sport che mi è sempre piaciuto. Ho cominciato a leggere molto presto. Dopo i primi… leggi tutto

  • Autonomia una pietra sopra

    Autonomia una pietra sopra

    Autonomia una pietra sopra Autonomia una pietra sopra. Sono questi i presidi che servono alla scuola? Quelli che tutto sanno di diritto amministrativo, diritto civile,… leggi tutto

  • Il materiale e l’immaginario
  • Inno alla gioia

    Inno alla gioia

    L’inno alla gioia è il movimento finale della Nona sinfonia composta nel 1823 da Ludwig Van Beethoven, una delle figure più alte dell’arte europea. Egli musicò un testo… leggi tutto

  • Intermediati digitali unitevi

    Intermediati digitali unitevi

    Intermediati digitali, unitevi! La rivoluzione di internet ha messo in crisi il modello capitalista e creato un nuovo ceto di oligarchi dell’informazione. Manifesto per una difesa… leggi tutto

  • Ancora sui social: club privato o servizio pubblico

    Ancora sui social: club privato o servizio pubblico

    Ancora sui social: club privato o servizio pubblico. Intervista a Stefano Quintarelli. Alterthink.it del 12 gennaio 2021 pubblica questa intervista a Stefano Quintarelli. Twitter aveva appena deciso… leggi tutto

  • L’eco della parola racconto

    L’eco della parola racconto

    L’eco della parola racconto. In questa breve clip il “racconto” è presentato come parola suggestiva che dà origine ad un’eco. Il racconto è una forma… leggi tutto

  • Intelligenza e coscienza

    Intelligenza e coscienza

    L’intelligenza senza coscienza è vera intelligenza? Ci vuole qualcosa di più che l’intelligenza per agire in modo intelligente. Fëdor Dostoevskij, Delitto e castigo. Intelligenza e… leggi tutto

  • Il piano Mattei del governo Meloni (1)

    Il piano Mattei del governo Meloni (1)

    Il piano Mattei è il titolo scelto dal governo di Giorgia Meloni per indicare la politica che intende adottare verso l’Africa con lo scopo di… leggi tutto

  • In carcere sono diventato jihadista
  • La fine dell’homo faber

    La fine dell’homo faber

    La fine dell’homo faber. Liberi dal lavoro. Un breve saggio di Maurizio Ferraris. «Chi prenderà il posto dell’homo faber. Forse l’homo sapiens? È correre troppo.… leggi tutto

  • Webfare Il valore umano

    Webfare Il valore umano

    Webfare Il valore umano. Un breve saggio di Maurizio Ferraris sul futuro del lavoro.  L’homo faber è una specie in via di estinzione, ma questo non significa che stiamo per… leggi tutto

  • Lavoro e indipendenza

    Lavoro e indipendenza

    Lavoro e indipendenza. «Siamo libere, e nessuno può toglierci questa libertà, nessuno può pensare che siamo nel loro possesso», ha postato Giorgia Meloni a proposito… leggi tutto

  • Lavoro povero bassa produttività

    Lavoro povero bassa produttività

    Lavoro povero bassa produttività. Per quanto attraente possa essere l’idea di una società libera dalla fatica del lavoro è pur sempre dal lavoro che deriva… leggi tutto

  • The truth exists
  • L’energia morale di un popolo

    L’energia morale di un popolo

    Il fascismo è potente, dice il professor Čepyžin, uno dei personaggi creati da Vasilij Grossman, ma non può vincere, perché l’energia morale del popolo, per… leggi tutto

  • Le abitudini domestiche

    Le abitudini domestiche

    Le abitudini domestiche: lotta all’entropia e bisogno di razionalità. Le abitudini domestiche sono rito quotidiano delle nostre madri; buona battaglia contro la polvere, il disordine;… leggi tutto

  • La divulgazione storica

    La divulgazione storica

    La divulgazione storica. Il professor Alessandro Barbero in Statale a Milano. Cosa significa divulgare? Come si può conciliare accademismo e divulgazione? Qual è il ruolo… leggi tutto

  • Grande potenza e terra russa

    Grande potenza e terra russa

    GRANDE POTENZA E TERRA RUSSA. Putin ha indicato agli insegnanti di storia il compito di restituire al popolo l’orgoglio ferito sotto El’cin. Il recupero dei simboli… leggi tutto

  • La crisi russo-ucraina

    La crisi russo-ucraina

    La crisi russo-ucraina. La crisi russo-ucraina: dibattito. Il professor Alessandro Barbero discute a Radio Cactus con gli studenti del Liceo Torricelli di Somma Vesuviana. Molti i temi affrontati. Ma soprattutto… leggi tutto

  • Esiste l’Ucraina ?

    Esiste l’Ucraina ?

    Esiste l’Ucraina? «Vorrei sottolineare ancora una volta che l’Ucraina per noi non è solo un paese vicino. Questa è parte integrante della nostra storia, cultura,… leggi tutto

  • Raccontare la Shoah  senza mostrarla

    Raccontare la Shoah senza mostrarla

    Raccontare la Shoah senza mostrarla. La Polonia, d’estate, è un posto meraviglioso. Fatta eccezione per i campi di sterminio. L’iconografia classica del massacro nazista si… leggi tutto

  • La lunga ombra dell’Östpolitik

    La lunga ombra dell’Östpolitik

    La lunga ombra dell’Östpolitik. La logica della Östpolitik era «Wandel durch Handel», o «cambiamento attraverso la negoziazione», e sarebbe diventato un pilastro fondamentale delle successive… leggi tutto

  • Un trentennio di errori nei rapporti con la Russia

    Un trentennio di errori nei rapporti con la Russia

    Un trentennio di errori nei rapporti con la Russia. Dalla caduta del Muro di Berlino, che nessuno dei numerosissimi sovietologi occidentali aveva predetto, ci siamo… leggi tutto

  • Il problema della Russia è la geografia

    Il problema della Russia è la geografia

    Il problema della Russia è la geografia. Putin ha mobilitato il nazionalismo russo che ha le sue ragioni nella geografia (la grande pianura dalla Francia… leggi tutto

  • La memoria profonda dell’Ucraina

    La memoria profonda dell’Ucraina

    La memoria profonda dell’Ucraina. Tra i protagonisti della resistenza ucraina all’invasione russa c’è la Memoria. La memoria profonda di ciò che è già accaduto e… leggi tutto

  • Ecco perché la scrittura morirà

    Ecco perché la scrittura morirà

    Ecco perché la scrittura morirà. La scrittura è un’invenzione umana e come tutte le cose umane finirà, anzi sta già morendo: si possono già registrare… leggi tutto

  • La spesa pubblica secondo Elsa Fornero

    La spesa pubblica secondo Elsa Fornero

    La spesa pubblica secondo Elsa Fornero. Virus e virtù. Luigi Scorca intervista Elsa Fornero, economista, accademica. Vincoli di bilancio, disavanzo, tassazione: la dinamica dei conti… leggi tutto

  • Maschile e femminile nel dizionario Treccani

    Maschile e femminile nel dizionario Treccani

    Maschile e femminile nel dizionario Treccani. Dal 2022 e parole saranno lemmatizzate in entrambi i generi. Non si tratta di inclusione, ma di descrivere il… leggi tutto

  • Sulle “colpe” di Israele

    Sulle “colpe” di Israele

    Sulle “colpe” di Israele. Perché tra l’editoriale di Haaretz, che attribuisce a Netanyahu una grande responsabilità, e la dichiarazione degli studenti di Harvard, che accusano il… leggi tutto

  • Dalla parte delle bambine

    Dalla parte delle bambine

    La vigilia di Natale 2022 se ne andò Elena Gianini Belotti. Aveva l’età di mia madre. Era nata nel 1929. Scrisse un saggio memorabile: Dalla… leggi tutto

  • Parole cattive azioni cattive

    Parole cattive azioni cattive

    Parole cattive azioni cattive. «Se i Lager fossero durati più a lungo, un nuovo aspro linguaggio sarebbe nato», osservava Primo Levi nell’immediato dopoguerra in Se questo… leggi tutto

  • Parole cattive antisemitismo Shoah

    Parole cattive antisemitismo Shoah

    Parole cattive, antisemitismo, Shoah. La riflessione sull’antisemitismo, sulle sue motivazioni, e sul contesto che ha reso possibile lo sterminio si sviluppa in molti passi della… leggi tutto

  • Shoah: come narrare l’abominevole

    Shoah: come narrare l’abominevole

    Shoah: come narrare l’abominevole secondo Vasilij S. Grossman. La Shoah non è semplicemente crudele, non è semplicemente disumana, va oltre. Parlarne significa soffocare nel veleno… leggi tutto

  • Mater ignota-Mignotta

    Mater ignota-Mignotta

    Mater ignota-Mignotta. I femminili dei nomi di mestieri o di cariche pubbliche sono spesso accusati di essere “brutti” o comunque di evocare idee negative. Per… leggi tutto

  • L’influencer e il pifferaio magico

    L’influencer e il pifferaio magico

    L’influencer e il pifferaio magico. Negli anni Venti del XXI secolo circolava per Milano una donna giovane, ben istruita in ottime scuole, e molto molto… leggi tutto

  • Vecchi che odiano i giovani

    Vecchi che odiano i giovani

    Vecchi che odiano i giovani. Alla passione e alla rabbia dei giovani, i vecchi contrappongono il paternalismo che gli impedisce persino di vedere tra i… leggi tutto

  • IA: credibilità e trasparenza – WarGames

    IA: credibilità e trasparenza – WarGames

    IA: credibilità e trasparenza – WarGames. Sul tema del mese è consuetudine scegliere un’opera, può essere un testo letterario, un film, un’immagine,… che introduca o… leggi tutto

  • Rosso di sera: un modello statistico di correlazioni

    Rosso di sera: un modello statistico di correlazioni

    Rosso di sera: un modello statistico di correlazioni. “Ogni tecnologia ha sempre portato con se la paura del suo utilizzo. Ma alla fine il mondo migliora”… leggi tutto

  • Cosa insegna la vicenda di ELIZA

    Cosa insegna la vicenda di ELIZA

    Cosa insegna la vicenda di ELIZA. Tra i tanti ruoli che ChatGPT ha rapidamente iniziato ad assumere nelle vite dei milioni di utenti che lo… leggi tutto

  • La complessa questione del copyright/2

    La complessa questione del copyright/2

    La complessa questione del copyright. La tutela delle opere prodotte dall’IA. Seconda parte. Nella prima parte abbiamo trattato l’altro aspetto del copyright, cioè la tutela… leggi tutto

  • La complessa questione del copyright/1

    La complessa questione del copyright/1

    La complessa questione del copyright. La tutela delle opere usate per istruire l’intelligenza artificiale. La questione del copyright riguarda anche le opere prodotte dalla stessa… leggi tutto

  • Dall’ebbrezza della libertà al domino delle Big Tech

    Dall’ebbrezza della libertà al domino delle Big Tech

    Dall’ebbrezza della libertà al domino delle Big Tech. L’Internet aperta e interoperabile degli inizi non esiste più. L’evoluzione della rete è caratterizzata da una forte… leggi tutto

  • Il codice etico sull’IA: storia di una discussione

    Il codice etico sull’IA: storia di una discussione

    Il codice etico sull’IA: storia di una discussione. Nel giugno 2018 la Commissione europea nominò un gruppo di 52 esperti (High-level expert group on Artificial… leggi tutto

  • Spoiler: che significa?

    Spoiler: che significa?

    Walter White muore, Edward Norton e Brad Pitt sono la stessa persona, Jake diventa davvero il suo Avatar, Gossip Girl è Dan Humphrey, Truman vive… leggi tutto

  • Il grato ricordo

    Il grato ricordo

    Il grato ricordo. Un corsivo di Massimo Recalcati sul tema del passato. È una forma di depressione ritenere inevitabile l’influenza negativa del passato, inevitabile la… leggi tutto

  • La rabbia delle donne

    La rabbia delle donne

    La caratteristica più bella dei femminismi contemporanei è la capacità che hanno le ragazze di oggi di non tacere più. La rabbia è uscita dalla… leggi tutto

  • Che carogna Ulisse con Penelope

    Che carogna Ulisse con Penelope

    Che carogna Ulisse con Penelope! Sapete tutti certamente che Odisseo (Ulisse, alla latina) arriva finalmente a Itaca dopo il suo lungo e doloroso viaggio di… leggi tutto

  • ICV-Public Speaking2
  • ICV-Public Speaking (1

    ICV-Public Speaking (1

    Potete leggere questo stesso articolo in uno stile Plain Text, su DeltaScience.com leggi tutto

  • Batter la lastra: l’apprendistato di Faussone

    Batter la lastra: l’apprendistato di Faussone

    L’apprendistato di Faussone è narrato principalmente in Batter la lastra, uno dei capitoli de La chiave a stella, un romanzo del 1978 di Primo Levi… leggi tutto

  • Primo Levi Shema’

    Primo Levi Shema’. Clip dell’epigrafe di Se questo è un uomo di Primo Levi. L’analisi del testo è un contributo originale di Ferdinanda Cremascoli per ItalianaContemporanea. È la… leggi tutto

  • ICVProposal o proposta di ricerca

    ICVProposal o proposta di ricerca

    Potete leggere questo stesso articolo in uno stile Plain Text, su DeltaScience.com leggi tutto

  • Grossman – Indice del saggio

    Grossman – Indice del saggio

    Grossman – Indice del saggio. Questo è l’indice di un saggio che descrive un ideale polittico. L’ordine di lettura dei pannelli è una scelta del… leggi tutto

  • La dilogia di Vasilij Grossman. Una breve presentazione

    La dilogia di Vasilij Grossman. Una breve presentazione

    Vasilij Grossman tornò a Mosca dalla guerra. Era l’estate 1945. Ancora frastornato dalle esperienze terribili e dense che aveva vissuto durante quegli ultimi quattro anni… leggi tutto

  • La metafora del polittico

    La metafora del polittico

    La metafora del polittico e la costruzione dell’intreccio. La dilogia grossmaniana è lettura impegnativa e difficile: decine e decine di personaggi da seguire in immagini… leggi tutto

  • Eraldo Affinati recensisce “Stalingrado”

    Eraldo Affinati recensisce “Stalingrado”

    Eraldo Affinati recensisce “Stalingrado” di Vasilij Grossman: in prima linea tra i demoni del Novecento. Ebreo nato in Ucraina, nel romanzo tradotto solo ora in… leggi tutto

  • Un polittico: perché?

    Un polittico: perché? Forse è la metafora migliore per descrivere la densa complessità di questo racconto. Immaginarlo come un grande polittico dà ordine ad un… leggi tutto

  • Grossman  Avvertenza

    Grossman Avvertenza

    Grossman Avvertenza. Il saggio di F. Cremascoli è stato scritto tra il 2016 e il 2020. In italiano la traduzione del primo romanzo è del… leggi tutto

  • Grossman In limine

    Grossman In limine

    Grossman In limine. Alcuni anni fa, nel 2008, ascoltavo una trasmissione radiofonica pomeridiana che mi piace moltissimo. Si parlava del romanzo di Vasilij Grossman, Vita… leggi tutto

  • Enzo Biagi intervista Emilio Segré

    Enzo Biagi intervista Emilio Segré

    Un tema del film dedicato a Oppenheimer di Christopher Nolan rimasto in ombra. Per “Figure di maestri” in Camelot. Il dilemma morale non è tanto… leggi tutto

  • Il professor Štrum e il suo maestro Čepyžin

    Il professor Štrum e il suo maestro Čepyžin

    Il professor Štrum e il suo maestro Čepyžin. Gli scienziati non devono ignorare il mondo amaro, percorso dalla violenza più scellerata. La scienza mette a… leggi tutto

  • Tagliagole contro macellai a Gaza a Bucha e ovunque: voi con chi state?

    Tagliagole contro macellai a Gaza a Bucha e ovunque: voi con chi state?

    In questo mondo in cui giudichiamo qualunque cosa con una emoticon, non ci sono sfumature ma solo certezze, granitiche e opposte: tagliagole contro macellai, con… leggi tutto

  • Stalingrado. La stazione e il Sei barra uno

    Stalingrado. La stazione e il Sei barra uno

    Nel racconto della guerra due episodi in particolare emergono in ciascuna delle due parti del grande racconto, l’uno doppio dell’altro: la stazione e il Sei… leggi tutto

  • Giovanni De Luna

    Giovanni De Luna

    Giovanni De Luna. Il secolo del comunismo. «L’esperienza sovietica ha segnato il ’900. Un modello di totalitarismo che la accomuna ai regimi fascisti di Italia… leggi tutto

  • Liliana Cavani

    Liliana Cavani

    Liliana Cavani. L’eredità del ’17. «L’antico sogno di uguaglianza, erede del cristianesimo e della Rivoluzione francese ebbe vita breve in Russia. Con Stalin, il totalitarismo».… leggi tutto

  • Carlo Rubbia

    Carlo Rubbia

    Carlo Rubbia. Cosa resta del ’17? «L’impresa della Luna fu un’avventura scientifica e tecnologica importante che trasse beneficio dalla competizione militare tra i due blocchi.… leggi tutto

  • Gillo Dorfles

    Gillo Dorfles

    Gillo Dorfles. Cosa resta del ’17? «Moltissimo, anche se la sua valenza simbolica non corrisponde più a ciò che allora si pensava dovesse diventare. Tutto… leggi tutto

  • Agnes Heller

    Agnes Heller

    Agnes Heller e l’eredità del ’17. «La Rivoluzione russa fu un colpo di stato orchestrato da Lenin. Ma il peccato originale che genera bolscevismo, fascismo… leggi tutto

  • Andrej Končalovskij

    indietro Končalovskij e l’eredità del ’17. «Di quell’era terribile non tutto è da buttare via. Tra i risultati positivi ci sono la fine dell’analfabetismo l’industrializzazione… leggi tutto

  • La scrittura e io

    La scrittura e io

    Scrivere, che passione! … e che fatica! La scrittura e io. La scrittura per me è stata croce e delizia. Che bello scrivere! e, come… leggi tutto

  • Oppenheimer di Christopher Nolan: l’intreccio dei piani temporali

    Oppenheimer di Christopher Nolan: l’intreccio dei piani temporali

    Oppenheimer di Christopher Nolan: l’intreccio dei piani temporali. Vi proponiamo una recensione interessante, perché non solo commenta il film mettendolo a confronto con l’opera omnia… leggi tutto

  • Una recensione classica

    Una recensione classica

    Una recensione classica da scheda del film. La recensione di Cecilia Parini su ODG è un esempio di recensione breve (circa 700 parole, 3 minuti… leggi tutto

  • L’ambiguità folgorante della luce

    L’ambiguità folgorante della luce

    L’ambiguità folgorante della luce, e di Robert Oppenheimer. Al suo primo studente a Barckley Oppenheimer insegna proprio questo principio della fisica quantistica: la luce è… leggi tutto

  • Il caso Mattei

    Il caso Mattei

    Il caso Mattei. Il 27 ottobre 2022 è il LX anniversario della morte di Enrico Mattei, presidente dell’Eni, l’uomo che aveva una visione completa e… leggi tutto

  • Fusione nucleare e autosufficienza energetica

    Fusione nucleare e autosufficienza energetica. Cosa c’entra la fusione nucleare con l’autosufficienza energetica. Il fisico Piero Martin, che lavora all’esperimento Dtt: “La fusione sarà realtà… leggi tutto

  • C’era una volta una stella…

    C’era una volta una stella…

    Roberto Battiston, fisico e divulgatore scientifico, è l’autore di questa narrazione leggi tutto

  • Disobbedienza Civile

    Disobbedienza Civile

    La disobbedienza civile oltre il paradigma liberale. Questo breve saggio di Marta Cremascoli (disponibile anche nell’originale inglese) ha origine come tesina per un esame universitario.… leggi tutto

  • La scrittura morirà. Ecco perché

    La scrittura morirà. Ecco perché

    La scrittura morirà. Ecco perché. Un suggestivo commento sulla fine della scrittura di Silvia Ferrara, professoressa ordinaria di Filologia micenea e Civiltà egee all’Università di… leggi tutto

  • Il romanzo e il mondo digitale.

    Il romanzo e il mondo digitale.

    Il romanzo e il mondo digitale. Un breve saggio di Vincenzo Latronico sulla difficoltà del romanzo a rappresentare il mondo nuovo che viviamo, un mondo… leggi tutto

  • Cambridge Analytica

    Cambridge Analytica

    Cambridge Analytica: come ti hackero la democrazia. Nei media si è molto parlato di Cambridge Analytica ultimamente e dell’uso non autorizzato dei dati presi da… leggi tutto

  • Liberal Framework

    Liberal Framework

    Liberal Framework. Non è solo il fuso orario del Pacifico che mette Francis Fukuyama nella posizione di guardare i movimenti sociali in corso da una… leggi tutto

  • Il diritto alla libertà

    Il diritto alla libertà

    Il diritto alla libertà. A buona parte del mondo noi occidentali appariamo lassisti, moralmente disgregati, non di rado depravati. Perché? Il teologo Vito Mancuso discute il… leggi tutto

  • Il dovere civico

    Il dovere civico

    Assalto all’idea di dovere civico. È in corso, secondo Paul Krugman, un assalto di vasta portata all’idea di dovere civico, all’idea che le persone debbano… leggi tutto

  • La dittatura del politicamente corretto

    La dittatura del politicamente corretto

    La dittatura del politicamente corretto, in Italia, è come Barbieland: si vede ma non c’è. Chi se ne dice vittima, rilascia dichiarazioni da prigioniero politico, diagnostica… leggi tutto

  • L’ipocrisia è necessaria

    L’ipocrisia è necessaria

    Se oggidì dici a qualcuno, “sei un ipocrita”, costui nel migliore dei casi s’ingegna a dimostrare che non è vero, nel peggiore s’offende, ti mette… leggi tutto

  • Nazionalismo e memorie tossiche

    Nazionalismo e memorie tossiche

    Nazionalismo e memorie tossiche. La guerra in Ucraina mette l’Europa davanti alle sue debolezze, la cui origine è nella trascuratezza dell’idea europea come progetto di… leggi tutto

  • L’identità della Nazione

    L’identità della Nazione

    L’identità della nazione. Non distogliete lo sguardo, per favore. Qui vi si chiede di leggere fino in fondo, senza saltare le parti più scabrose, perché… leggi tutto

  • Perché sono in crisi le democrazie moderne?

    Perché sono in crisi le democrazie moderne?

    Perché sono in crisi le democrazie moderne? L’invasione di Vladimir Putin dell’Ucraina è stata, prima e più di ogni altra cosa, un crimine – e,… leggi tutto