Intervista
In un giornale l’intervista è un dialogo da cui far emergere le opinioni dell’intervistato. In questo senso dunque l’intervista è uno ▶️ scritto argomentativo. Aldo Cazzullo la presenta così , come il dialogo da cui far emergere le opinioni dell’intervistato: «Un’intervista è riuscita se l’intervistato dice cose che non pensava di poter dire. Lui è in primo piano, non tu; anche se gli hai cavato fuori le parole, anche se hai dato loro colore. Se poi nella resa finale riesci quasi a sparire, se non per qualche incursione (…) ancora meglio. È questo il modo più onesto per l’intervistatore di fare buona figura. Eppure l’intervista resta un genere maledetto. E’ senza confronti il più difficile: l’editoriale e il commento nascono nella testa di chi scrive; il reportage e l’inchiesta richiedono molto lavoro, ma comunque l’autore ne è il padrone. Curare la pagina delle lettere, poi, è un divertimento: ne arrivano più di 200 al giorno, basta scegliere. L’intervistato è uno solo; e se sfugge, se non risponde, se non vuole o non può parlare, tu non porti a casa l’articolo»(*).
Esiste anche un’altra accezione di “intervista”. Nell’ambito delle Scienze umane, è un colloquio scritto che una persona qualificata ha con una o più persone per ottenerne informazioni specifiche. Ecco come la definisce ▶️ l’Enciclopedia Treccani: «Nella ricerca sociale, mezzo di rilevazione di dati individuali; consiste nella raccolta, fatta da personale specializzato, di informazioni di natura prestabilita richieste a individui distribuiti secondo un apposito piano di indagine, in base a coordinate territoriali, anagrafiche, o all’appartenenza a determinate categorie».
(*) L’intervista secondo Aldo Cazzullo da “Introduzione”, L’intervista. I 70 italiani che resteranno. Mondadori Libri, Milano, 2017, edizione digitale
Interviste disponibili
-
L’occidente non tramonta. Vi dico perché
L’Occidente non tramonta. Vi dico perché . In particolare della cultura occidentale: ancora? Jonathan Franzen non ne è convinto. presunta L’idea del declino della cultura… leggi tutto
-
Ancora sui social: club privato o servizio pubblico
Ancora sui social: club privato o servizio pubblico. Intervista a Stefano Quintarelli. Alterthink.it del 12 gennaio 2021 pubblica questa intervista a Stefano Quintarelli. Twitter aveva appena deciso… leggi tutto
-
La divulgazione storica
La divulgazione storica. Il professor Alessandro Barbero in Statale a Milano. Cosa significa divulgare? Come si può conciliare accademismo e divulgazione? Qual è il ruolo… leggi tutto
-
La lunga ombra dell’Östpolitik
La lunga ombra dell’Östpolitik. La logica della Östpolitik era «Wandel durch Handel», o «cambiamento attraverso la negoziazione», e sarebbe diventato un pilastro fondamentale delle successive… leggi tutto
-
La spesa pubblica secondo Elsa Fornero
La spesa pubblica secondo Elsa Fornero. Virus e virtù. Luigi Scorca intervista Elsa Fornero, economista, accademica. Vincoli di bilancio, disavanzo, tassazione: la dinamica dei conti… leggi tutto
-
Rosso di sera: un modello statistico di correlazioni
Rosso di sera: un modello statistico di correlazioni. “Ogni tecnologia ha sempre portato con se la paura del suo utilizzo. Ma alla fine il mondo migliora”… leggi tutto
-
Dall’ebbrezza della libertà al domino delle Big Tech
Dall’ebbrezza della libertà al domino delle Big Tech. L’Internet aperta e interoperabile degli inizi non esiste più. L’evoluzione della rete è caratterizzata da una forte… leggi tutto
-
Il codice etico sull’IA: storia di una discussione
Il codice etico sull’IA: storia di una discussione. Nel giugno 2018 la Commissione europea nominò un gruppo di 52 esperti (High-level expert group on Artificial… leggi tutto
-
Liliana Cavani
Liliana Cavani. L’eredità del ’17. «L’antico sogno di uguaglianza, erede del cristianesimo e della Rivoluzione francese ebbe vita breve in Russia. Con Stalin, il totalitarismo».… leggi tutto
-
Carlo Rubbia
Carlo Rubbia. Cosa resta del ’17? «L’impresa della Luna fu un’avventura scientifica e tecnologica importante che trasse beneficio dalla competizione militare tra i due blocchi.… leggi tutto
-
Gillo Dorfles
Gillo Dorfles. Cosa resta del ’17? «Moltissimo, anche se la sua valenza simbolica non corrisponde più a ciò che allora si pensava dovesse diventare. Tutto… leggi tutto
-
Agnes Heller
Agnes Heller e l’eredità del ’17. «La Rivoluzione russa fu un colpo di stato orchestrato da Lenin. Ma il peccato originale che genera bolscevismo, fascismo… leggi tutto
-
Andrej Končalovskij
indietro Končalovskij e l’eredità del ’17. «Di quell’era terribile non tutto è da buttare via. Tra i risultati positivi ci sono la fine dell’analfabetismo l’industrializzazione… leggi tutto
-
Fusione nucleare e autosufficienza energetica
Fusione nucleare e autosufficienza energetica. Cosa c’entra la fusione nucleare con l’autosufficienza energetica. Il fisico Piero Martin, che lavora all’esperimento Dtt: “La fusione sarà realtà… leggi tutto
-
Liberal Framework
Liberal Framework. Non è solo il fuso orario del Pacifico che mette Francis Fukuyama nella posizione di guardare i movimenti sociali in corso da una… leggi tutto
-
Nazionalismo e memorie tossiche
Nazionalismo e memorie tossiche. La guerra in Ucraina mette l’Europa davanti alle sue debolezze, la cui origine è nella trascuratezza dell’idea europea come progetto di… leggi tutto
-
Il pericolo dell’orrore virtuale
Il pericolo dell’orrore virtuale. Umberto Eco intervista Tiziano Sclavi su Dylan Dog. Eco: «Vivendo in un’epoca di New Age, un fumetto come Dylan Dog non è una sorta… leggi tutto
-
IA e Avatar Robot
«Sui robot e sulle IA abbiamo sia troppe aspettative sia troppe paure, troppi timori, un approccio che va dall’estremamente positivo all’estremamente negativo». Nel prossimo decennio… leggi tutto
-
Umberto Eco. La biblioteca del mondo
Umberto Eco. La biblioteca del mondo. Stanze, corridoi, saloni. Umberto Eco nella sua biblioteca privata. Davide Ferrario ricostruisce il rapporto del professore con i libri,… leggi tutto
-
Tár. Parla il regista Todd Field
Tár. Parla il regista. Todd Field è il regista di “Tár” candidato a sei Oscar. È stato attore, ha lavorato con Stanley Kubrick in Eyes… leggi tutto
-
Creare una clip con IA
Creare una clip con IA. Il lavoro, anzi il metalavoro, che l’uso di IA mette in gioco e costruisce. Fabio Comparelli è un esempio molto… leggi tutto
-
Spid a quota 30 milioni
Spid a quota 30 milioni. Il sistema pubblico di identità digitale è stato ideato da Stefano Quintarelli nel 2016. Venerdì 6 maggio 2022 ha superato… leggi tutto
-
Buona scuola? Buoni insegnanti
Buona scuola? Buoni insegnanti. «Gli insegnanti come Robin Williams nell’Attimo fuggente sono dei maestri. Ma i maestri così, sono pochi. Abbiamo bisogno, invece, di tanti… leggi tutto
-
Kadan. Difficulties of Profanation
Difficulties of Profanation è una mostra di Nikita Kadan alla Biennale di Venezia. «Da anni raccolgo brandelli di quartieri bombardati. Putin ritiene inesistente la cultura… leggi tutto
-
Mosca, l’atomica, l’imprevedibile
Mosca. l’atomica, l’imprevedibile. Mosca ci minaccia con l’atomica, è uno scenario imprevedibile. Putin è il tipo di persona che potrebbe spingersi a pensare: se devo… leggi tutto
-
Temo per il popolo ucraino
«Temo per il popolo ucraino, non per la minaccia nucleare. Mi affascina l’idea che questo disastro possa essere l’ultimo sussulto dell’autoritarismo». Intervista di Caterina Soffici… leggi tutto
-
La prima prova nell’Esame di Stato
La prima prova nell’Esame di Stato. Intervista a cura di Katia Trombetta al professor Luca Serianni pubblicata il 24 dicembre 2018 su laletteraturaenoi.it In ItalianaContemporanea è nell’archivio storico,… leggi tutto
-
La società della credulità
Misinformation. Guida alla società dell’informazione e della credulità è il titolo del saggio pubblicato nel 2016 da Walter Quattrociocchi ed Antonella Vicini. È anche il… leggi tutto
-
La scienza ha fatto miracoli
Sauer, il marito di Angela Merkel: “Tedeschi pigri e irrazionali, la scienza ha fatto miracoli”. Il chimico quantistico a Torino: «Italia avanti sui vaccini perché… leggi tutto
-
La parola giusta
Stereotipi di genere, parla la linguista Vera Gheno: “Riprendiamoci il potere della parola giusta”. Stereotipi di genere, parla la linguista Vera Gheno: “Riprendiamoci il potere… leggi tutto
-
AI: troppi miti
Quintarelli: troppi miti sui super-poteri dell’Intelligenza Artificiale, agisce senza capire Una rete neurale che pare arrabbiata su Internet ha solo risucchiato dati negativi in memoria.Questa intervista a Stefano Quintarelli è… leggi tutto
-
Intervista a Federico Faggin
Dall’invenzione del microprocessore alla scienza della consapevolezza. Stefano Quintarelli per i Copernicani intervista Federico Faggin. In ItalianaContemporanea questa intervista è rubricata nella pagina “Intelligenza artificiale“. (Tutti i testi su italianacontenporanea.com… leggi tutto
-
La cura Trump è sbagliata
Prodi: la cura Trump è sbagliata. “Non servono dazi ma più tutele”, “La politica non ha gestito il benessere. I populismi? Nessuno sbocco.” Intervista di… leggi tutto