Lectio magistralis

La lectio magistralis nelle scuole medievali e nelle università fino a tutto il Rinascimento consisteva nella lettura, seguita da commento, delle opere di alcuni auctores: Cicerone, Aristotele, … la Bibbia. Il maestro si chiamava quindi lector e l’insegnamento si esprimeva con il verbo legere. Questo significato di “lettura”, si è conservato nel latino medievale e moderno, ed è ancor oggi in uso nell’italiano “lezione” che in questa accezione è latinismo. Non è più usato, invece, se non raramente, con il significato di “lezione”, come parte dell’insegnamento.

Tuttavia la Lectio magistralis è proprio una “lezione del maestro”, una conferenza in ambito universitario per indicare la lettura, la conferenza tenuta da una personalità che per autorevolezza o comprovata capacità scientifica conferisce particolare rilievo all’evento.

Essendo una vera e propria lezione o conferenza questo scritto  è naturalmente ▶️ un testo argomentativo.

Testi disponibili

Lectio magistralis. Archivio storico
  • Benigni e la madonna

    Benigni e la madonna

    Roberto Benigni e la Madonna. Lectio magistralis di Roberto Benigni in occasione del conferimento del dottorato honoris causa in Belle Arti e Giurisprudenza da parte… leggi tutto

  • Fragile la libertà, seduttive le dittature

    Fragile la libertà, seduttive le dittature

    Lectio magistralis di Carlo Ginzburg al festival Passe-partout di Asti l’11 giugno 2023. Lo storico propone una riflessione su due libri dimenticati, rileva la fragilità… leggi tutto

  • Il senso della scienza

    Il senso della scienza

    Il senso della Scienza. Lectio magistralis di Giorgio Parisi, Professore emerito della Sapienza Università di Roma, Premio Nobel per la Fisica 2021. «La scienza ha… leggi tutto

  • La percezione pubblica della scienza

    Lectio magistralis del prof. Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica, pronunciato a Roma il 22 novembre 2021 per l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università La Sapienza.… leggi tutto