Categoria: Argomentare

Argomentare. Argomentare è formulare un giudizio con le prove adatte a sostenerlo, dati, indizi, esempi, citazioni. Un’argomentazione può avere scopi assai diversi: convincere o persuadere. In ItalianaContemporanea sono raccolti moltissimi scritti argomentativi, quali i saggi, gli editoriali, le interviste, i commenti, i forum, le recensioni, …. le tesi di laurea … i temi scolastici: a scuola infatti il “tema” è spesso un testo argomentativo che richiede allo studente la capacità di esprimere un giudizio motivato su un particolare problema.

Dati, indizi, esempi, citazioni

Argomentare è presentare un problema formulando un giudizio con le prove adatte a sostenerlo. Un testo argomentativi ha queste caratteristiche.

  • contiene un giudizio sul particolare fenomeno esaminato;
  • costruisce un apparato argomentativo, cioè raccoglie le diverse prove adatte a sostenere l’interpretazione e dunque sono presenti dati, indizi, esempi, citazioni.

L’apparato argomentativo distingue essenzialmente quattro tipi di prove:

  • le prove di fatto (dati certi incontrovertibili su cui motivare il giudizio),
  • gli indizi (cioè dati da cui si può dedurre qualcosa che conforti la valutazione, l’interpretazione sostenuta),
  • gli esempi (casi particolari che possono essere generalizzati e dare così fondamento ad una regola),
  • le citazioni (giudizi di esperti su quella particolare materia o questione: più autorevole è l’esperto, maggiore forza acquista questo tipo di argomento).

Nei saggi scientifici le prove sono elaborate con gli strumenti concettuali propri dell’ambito disciplinare, secondo le metodologie di elaborazione delle informazioni che gli sono proprie. Sono anche indicate le condizioni, le limitazioni, le eccezioni entro cui le prove hanno validità.

Caratteristiche testuali e procedimenti retorici

Nel testo argomentativo sono segnalati i rapporti logici tra le parti del discorso con i connettivi lessicali e/o sintattici:connettivi che indicano rapporti di causa/effetto; connettivi di esemplificazione e di conclusione; verbi come “affermare”, “provare”, “dimostrare”, “verificare”, ecc.

La costruzione di un discorso argomentativo di avvale anche dei procedimenti retorici (presenti anche nei testi espositivi) del confronto, della definizione, dell’analogia della classificazione, dell’elenco, come sostegno all’apparato di prove costruito. Anche il discorso argomentativo può utilizzare dei grafici o delle tabelle per evidenziare dei dati numerici e può includere parti narrative, descrittive, espositive che in questo ambito hanno funzione esplicativa.

In un discorso argomentativo può essere presente anche il procedimento retorico della confutazione in cui si espone la tesi sostenuta da altri e rifiutata da chi scrive con una serie di argomenti (dati certi, indizi, esempi, citazioni).

Formato dello scritto

Una differenza tra i vari scritti argomentativi è nel formato del testo: l’editoriale di un quotidiano non ha la lunghezza di un articolo pubblicato su una rivista di studio. Infine il tono del discorso è sensibile al destinatario: un articolo d’opinione è diverso dal saggio scritto per un convegno scientifico.

Convincere o persuadere

Sono state trattate fin qui le caratteristiche comuni dei testi argomentativi.  Tuttavia tra gli scritti argomentativi vi sono anche grandi differenze, determinate anzitutto dallo scopo comunicativo.

È possibile proporsi di “persuadere” o di “convincere” il proprio lettore. La distinzione si presta a molte discussioni, ma si può sostenere che ha per scopo la persuasione, chi vuole influire sul comportamento del proprio interlocutore, mentre vuole convincere chi si preoccupa di ottenere dal proprio interlocutore un’adesione razionale alle proprie tesi.

Non è che l’argomentazione persuasiva sia di per sè illogica, ma piuttosto parzialmente valida, cioè sostenibile soltanto in una particolare situazione comunicativa, con un particolare destinatario. L’argomentazione nel primo caso può permettersi di essere più enfatica e ridondante, di non dichiarare le fonti da cui trae i propri dati, di non essere accurata nella scelta logica delle prove addotte per sostenere o confutare un’opinione.

Nel caso invece di un’argomentazione convincente chi scrive si propone di esporre le proprie tesi, giustificandole attraverso un’informazione vagliata, fondata su fonti di prima scelta, elaborata secondo i criteri metodologici propri del campo disciplinare entro cui opera, senza troppe concessioni all’enfasi o alla ridondanza. Lo scopo di un’argomentazione scientifica, è semprequello di convincere. 

Per leggere un’articolata definizione di “testo argomentativo” seguite questo link all’Enciclopedia Treccani

Testi argomentativi disponibili

  • Il diritto alla libertà. A buona parte del mondo noi occidentali appariamo lassisti, moralmente disgregati, non di rado depravati. Perché? Il teologo Vito Mancuso discute il concetto di libertà in un commento pubblicato su La Stampa… Leggi tutto

  • Assalto all’idea di dovere civico. È in corso, secondo Paul Krugman, un assalto di vasta portata all’idea di dovere civico, all’idea che le persone debbano seguire alcune regole, … L’editoriale, tradotto da Anna Bissanti, di… Leggi tutto

  • La dittatura del politicamente corretto, in Italia, è come Barbieland: si vede ma non c’è. Chi se ne dice vittima, rilascia dichiarazioni da prigioniero politico, diagnostica una incurabile pandemia di scemenza, ripete “non si può più… Leggi tutto

  • Se oggidì dici a qualcuno, “sei un ipocrita”, costui nel migliore dei casi s’ingegna a dimostrare che non è vero, nel peggiore s’offende, ti mette alla gogna mediatica, magari mena pure. Invece questa benedetta ipocrisia… Leggi tutto

  • Nazionalismo e memorie tossiche. La guerra in Ucraina mette l’Europa davanti alle sue debolezze, la cui origine è nella trascuratezza dell’idea europea come progetto di culture comuni. Intervista di Francesca Mannocchi a Guido Crainz (1.303 parole, 7 minuti circa… Leggi tutto

  • L’identità della nazione. Non distogliete lo sguardo, per favore. Qui vi si chiede di leggere fino in fondo, senza saltare le parti più scabrose, perché non si dica ancora: «Non sapevo». Questo commento di Paolo Rumiz è pubblicato come… Leggi tutto

  • Perché sono in crisi le democrazie moderne? L’invasione di Vladimir Putin dell’Ucraina è stata, prima e più di ogni altra cosa, un crimine – e, in verità, mentre leggete queste parole i crimini di guerra… Leggi tutto

  • Un corsivo di Giovanni De Luna sul contributo degli artisti alla ricerca storica. Tre esempi: Ken Loach, Isabel Allende e Uliano Lucas. L’articolo originale è pubblicato su La Stampa del 30 maggio 2023. Il testo… Leggi tutto

  •   Morgana-Fumetto o graphic novel? Morgana-Fumetto o graphic novel? Morgana è un nome evocativo, è la fata Morgana, Morgan Le Fay, la fata del ciclo arturiano. Ma non di lei parleremo, bensì di un’altra Morgana,… Leggi tutto

  • Il pericolo dell’orrore virtuale. Umberto Eco intervista Tiziano Sclavi su Dylan Dog. Eco: «Vivendo in un’epoca di New Age, un fumetto come Dylan Dog non è una sorta di invito all’irrazionale per un considerevole numero di lettori?». Sclavi:… Leggi tutto

  • Lectio magistralis di Carlo Ginzburg al festival Passe-partout di Asti l’11 giugno 2023. Lo storico propone una riflessione su due libri dimenticati, rileva la fragilità delle democrazie, e analizza i mezzi della creazione del consenso… Leggi tutto

  • Vasily Grossman’s poetics in the Stalingrad dilogy.Ferdinanda Cremascoli’s essay on the poetics of Vasilij Grossman, published in Academia Letters. Matisse once said, “If I use green, that doesn’t mean I’m about to paint some grass;… Leggi tutto

  • Il mestiere della scuola. Ho lavorato a lungo nei licei italiani da insegnante e da preside. Del liceo classico sono stata anche (grata) alunna. E ora «che il tempo urge da presso / che le imprese… Leggi tutto

  • Il senso della Scienza. Lectio magistralis di Giorgio Parisi, Professore emerito della Sapienza Università di Roma, Premio Nobel per la Fisica 2021. «La scienza ha anche delle conseguenze pratiche, ma non è questo il motivo… Leggi tutto

  • Affaristi, apocalittici, scienziati. Terza puntata: il punto di vista del matematico, Pierluigi Contucci. Università di Bologna. 🅰️ Lettura di due capitoli del saggio Rivoluzione intelligenza artificiale. Sfide, rischi e opportunità, Dedalo, Bari, 2023. In questi… Leggi tutto

  • Affaristi, apocalittici, scienziati. Seconda puntata: il punto di vista apocalittico di Paola Mastrocola. L’autrice elabora qui la visione di un futuro, che è già un presente, da incubo per la scuola: l’ignoranza finalmente omogenea e… Leggi tutto

  • Il dibattito sull’intelligenza artificiale. Tre punti di vista. Le enormi potenzialità dell’intelligenza artificiale (IA) e i formidabili danni che ci potrebbe arrecare.Prima puntata: il punto di vista di Google: IA maneggiare con cautela. Sundar Pichai, CEO di… Leggi tutto

  • Argomentare 🌅. Argomentare è formulare un giudizio con le prove adatte a sostenerlo, dati, indizi, esempi, citazioni. Un’argomentazione può avere scopi assai diversi: convincere o persuadere. In ItalianaContemporanea sono raccolti moltissimi scritti argomentativi, quali i saggi, gli… Leggi tutto

  • La (ri)scoperta del Purgatorio. Tre buone ragioni per aggiornare la biblioteca su Dante. Recensione di Ferdinanda Cremascoli su Rivolti al monte. Studi sul Purgatorio dantesco, a cura di Gandolfo Cascio. La (ri)scoperta del Purgatorio. Ma non è stato detto… Leggi tutto

  • Air e la storia di una cosa. Ci sono film simili a Air? Ci sono film che raccontano coraggiosi capitani d’industria, come Ray Kroc, Steve Jobs, e altri. Il protagonista di questi film è l’uomo,… Leggi tutto

  • Il Garante e ChatGPT. Cosa contiene il vaso di Pandora? Il Garante per la Protezione dei Dati, GDPR (General Data Protection Regulation) ha bloccato il 1 aprile 2023 il trasferimento negli Stati Uniti dei dati… Leggi tutto

  • ChatGPT non è HAL9000. Che tipo di intelligenza è quella artificiale? «Programmi come ChatGPT non rappresentano un’intelligenza aliena con cui ora dobbiamo imparare a convivere; invece, risultano funzionare sulla logora logica digitale del pattern-matching, spinta… Leggi tutto

  • La politica e la scienza Ancora sull’origine del virus Sars-CoV-2. «Di fronte a una tragedia che ha chiaramente dimostrato quanto poco contino per i virus i confini nazionali e quanto sia invece necessaria la collaborazione… Leggi tutto

  • La Crusca sugli atti giudiziari. L’Accademia della Crusca, a richiesta del Comitato Pari Opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione, interviene con alcune indicazioni linguistiche per la scrittura degli atti giudiziari. Le indicazioni riguardano… Leggi tutto

  • «Sui robot e sulle IA abbiamo sia troppe aspettative sia troppe paure, troppi timori, un approccio che va dall’estremamente positivo all’estremamente negativo». Nel prossimo decennio non ci serviranno robot indipendenti (…), ma avatar robot, teleoperati da… Leggi tutto

  • La lunga notte di Sarajevo. Corsivo di Domenico Quirico. La lezione del secolo breve: la distruzione della città, non più luogo di ricchezza e libertà, ma crudeltà e distruzione. Che cos’è il coraggio? e la… Leggi tutto

  • IA. Non ci somiglia per niente. Sul New York Times del 8 marzo 2023, Noam Chomsky interviene sull’Intelligenza artificiale con un saggio. Confronta intelligenza umana e intelligenza artificiale. Sostiene che IA è fondamentalmente un sistema… Leggi tutto

  • L’origine del virus Sars-CoV-2. Quello dell’origine del virus responsabile del Covid19 è da sempre uno degli argomenti più discussi tra gli addetti ai lavori, e non solo. Oggi interviene con grande peso politico il direttore… Leggi tutto

  • Umberto Eco. La biblioteca del mondo. Stanze, corridoi, saloni. Umberto Eco nella sua biblioteca privata. Davide Ferrario ricostruisce il rapporto del professore con i libri, grazie alla collaborazione di famigliari e amici, ma soprattutto facendo… Leggi tutto

  • Gli spiriti dell’isola. La vicenda di due amici che divengono nemici e si affrontano in un crescendo sempre più violento, fino a distruggersi. È narrazione della genesi e dello sviluppo insensato della guerra, di qualunque… Leggi tutto

  • Laggiù qualcuno mi ama. Massimo Troisi, il nostro Truffaut. Il documentario scritto e girato da Mario Martone è giunto nelle sale il 23 febbraio 2023 in occasione del 70° anniversario della nascita di Massimo Troisi.… Leggi tutto

  • Tár. Parla il regista. Todd Field è il regista di “Tár” candidato a sei Oscar. È stato attore, ha lavorato con Stanley Kubrick in Eyes Wide Shut (era il pianista). Da 16 anni non lavorava… Leggi tutto

  • Creare una clip con IA. Il lavoro, anzi il metalavoro, che l’uso di IA mette in gioco e costruisce. Fabio Comparelli è un esempio molto significativo, perché il suo mestiere NON È nella comunicazione. Per… Leggi tutto

  • Recensioni a confronto. Esquire su Lidia Poët. Gabriele Niola, l’autore della recensione di Esquire, osserva: «Non è la Torino di fine 800 per come era, ma la Torino di fine 800 per quello che ha… Leggi tutto

  • Recensioni a confronto. La legge di Lidia Poët. La recensione di Chiara Guida evidenzia il contenuto femminista del racconto, ma lo giudica troppo contemporaneo nel linguaggio. Questa scelta fa smarrire al tema del racconto la… Leggi tutto

  • Il disinganno della guerra. C’è una linea d’ombra, un cuore di tenebra in ogni essere umano. La riflessione di Sigmund Freud nasce dalla lezione crudele della prima guerra mondiale. Ma non è ancora terribilmente attuale?… Leggi tutto

  • Il valore dell’Olocausto. Imre Kertész (1929-2016) è un sopravvissuto di Auschwitz. Ebreo ungherese nel 1944, all’età di quattordici anni fu deportato ad Auschwitz, poi a Buchenwald e nel campo satellite di Zeitz, in Germania. Sopravvisse… Leggi tutto

  • La multa irlandese a Meta poetrebbe cambiare a breve il modello di business creato e usato fin qui dalle piattaforme social. Ecco perché, secondo l’opinione dell’avvocato Guido Scorza, membro del Collegio del Garante per la… Leggi tutto

  • Intelligenza artificiale, creatività, impatto. Ecco le parti 4 e 5 del saggio di Francesco Maria De Collibus su Limesonline del 28 dicembre 2022. Queste parti sono dedicate ad uno degli sviluppi più brillanti dell’intelligenza artificiale… Leggi tutto

  • L’era delle macchine che apprendono. L’età dell’intelligenza artificiale è già qui. L’apprendimento automatico è il motore di tale tecnologia, che interroga i limiti dell’umano. Ma va demistificata: non è magia e non intende sostituirsi a… Leggi tutto

  • I robot nel pensiero greco. Le figure di Efesto e Dedalo. Nella seconda giornata il Festival del classico 2022, Torino 1-4 dicembre 2022, propone una lezione di Giorgio Ieranò, grecista dell’Università di Trento. In Aristotele c’è… Leggi tutto

  • Elon Musk e Twitter. Parte seconda. Cosa vuole fare con Twitter adesso che l’ha comprato? È possibile, modificando gli algoritmi, parlare di politica online in maniera pacata senza dover bannare Donald Trump? Un commento di… Leggi tutto

  • La poesia di Giorgio Caproni per imparare l’italiano e conoscere l’Italia è un saggio di Maria Teresa Caprile. La recensione è di Mario Baudino su La Stampa del 1 novembre 2022. n ItalianaContemporanea è nell’archivio storico,… Leggi tutto

  • La regina degli scacchi – The Queen’s Gambit – è una serie Netflix del novembre 2020. Qui riportiamo una recensione di Nora Dominik di BuzzFeed del 10 novembre 2020. L’autrice elenca 19 buone ragioni per… Leggi tutto

  • Emily in Paris o il fascino del luogo comune è una recensione di F. Cremascoli pubblicata su ItalianaContemporanea nel novembre del 2020, quando uscì su Netflix la prima stagione. Il testo è ora riproposto e… Leggi tutto

  • Un corsivo di Maurizio Maggiani dove si riflette sulle cause, vere, del flop elettorale, della Sinistra italiana in Romagna. Esiste un’anima, uno spirito comune che fa il carattere di un popolo, un insieme di modi… Leggi tutto

  • Social, coesione, autonomia è un breve saggio di Derrick De Kerckhove publicato su La Stampa del 28 settembre 2022. Si concentra sulla pervasività degli algoritmi su questioni umane di importanza cruciale come le diagnosi mediche,… Leggi tutto

  • Un podcast è una registrazione audio digitalizzata, diffusa attraverso la rete telematica utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). Può essere un testo ascrivibile a tutte le tipologie:… Leggi tutto

  • Mosca, la terza Roma. Saggio di Nona Mikhelidze sull’ideologia dell’Eurasia, che comparve negli anni Venti del secolo corso nell’emigrazione russa a seguito della rivoluzione bolscevica. Il concetto di Eurasia abbraccia il territorio abitato da popoli… Leggi tutto

  • L’immagine pubblica della scienza. È possibile formare un’opinione pubblica informata, capace di distinguere la correttezza di un ragionamento, consapevole dei limiti della scienza?Il delicato tema del rapporto tra scienza e democrazia. Recensione di Alberto Peruzzi… Leggi tutto

  • Cortina di ferro. Editoriale di Domenico Quirico su La Stampa del 1 giugno 2022. In ItalianaContemporanea è rubricato nella pagina “Ucraina“, dedicata alla guerra della Russia contro l’Ucraina. Bisognerà che qualcuno osi, che risillabi il… Leggi tutto

  • Italiano a scuola, l’incompreso. Andrea Gavosto interviene per l’ennesima volta sulle prove internazionali che misurano i livelli di preparazione degli studenti in uscita dai due gradi di scuola, quello di base (gli otto anni di… Leggi tutto

  • Il grande libro del web. Il web ha trasformato in scrittura ogni parte delle nostre vite. Il web è una grandissima macchina di registrazione. Il web contiene il grande capitale dell’umanità, un capitale che ha… Leggi tutto

  • Spid a quota 30 milioni. Il sistema pubblico di identità digitale è stato ideato da Stefano Quintarelli nel 2016. Venerdì 6 maggio 2022 ha superato quota 30 milioni di utenti. Intervista all’ “Ideatore e padre normativo”,… Leggi tutto

  • La fine dell’homo faber. Liberi dal lavoro. Un breve saggio di Maurizio Ferraris presentato a “Ethos. Festival dell’etica pubblica” ( Roma 6-8 maggio 2022). Il testo è stato pubblicato su LaStampa del 7 maggio 2022.… Leggi tutto

  • A ciascuno secondo i suoi bisogni. Il Primo Maggio. Storia di una data. Il miracolo del lavoro. Su ItalianaContemporanea il testo è pubblicato nella pagina “Lavoro e felicità“.  🅰️ Un clic sull’immagine per ascoltare il… Leggi tutto

  • Buona scuola? Buoni insegnanti. «Gli insegnanti come Robin Williams nell’Attimo fuggente sono dei maestri. Ma i maestri così, sono pochi. Abbiamo bisogno, invece, di tanti insegnanti che padroneggino una didattica più ricca e varia, sappiano… Leggi tutto

  • Le relazioni pericolose tra Russia e Italia. Un saggio di Antonio Varsori ripercorre sessant’anni di intrecci, da Chruscëv e Gronchi a Putin e Berlusconi. Recensione di Mirella Serri pubblicata su LaStampa del 29 aprile 2022.… Leggi tutto

  • Elon Musk e Twitter. Perché lo ha fatto? Dove ha trovato i soldi, come l’hanno presa Jack Dorsey, Jeff Bezos e i dipendenti dell’azienda. Un commento di RivistaStudio del 26 aprile. Questo commento è rubricato… Leggi tutto

  • Difficulties of Profanation è una mostra di Nikita Kadan alla Biennale di Venezia. «Da anni raccolgo brandelli di quartieri bombardati. Putin ritiene inesistente la cultura ucraina, ma un artista non può accettarlo. È il motivo… Leggi tutto

  • Questo articolo si trova al nuovo indirizzo. BASTA UN CLIC LINK https://www.italianacontemporanea.com/primo-levi-diffidare-del-quasi-uguale/ Leggi tutto

  • L’officina di Primo Levi. Primo Levi è entrato da qualche anno (non da moltissimo tempo, in verità) tra gli indiscutibili classici del Novecento italiano, tra i pochi che non temono il fatale passare degli anni… Leggi tutto

  • Stalingrado di Vasilij Grossman: in prima linea tra i demoni del Novecento. Ebreo nato in Ucraina, nel romanzo tradotto solo ora in italiano – cantò la resistenza al nazismo. Poi fu tra i primi a… Leggi tutto

  • Benvenuti nell’era delle parole imprecise. Posso però dirvi cosa intendono adesso quelli che accusano qualcuno di cinismo. Un colorito corsivo di Guia Soncini su LaStampa del 27 marzo 2022. Su ItalianaContemporanea è rubricato nella pagina… Leggi tutto

  • Il geografo s’è bevuto il mappamondo. Recensione al romanzo di Aleksej Ivanov di Marco Archetti, pubblicata su LaStampa del 28 marzo 2022. Il testo è di 1.087 parole e richiede 4′ di lettura. Il geografo… Leggi tutto

  • Cosa resterà di Ucraina e Russia?E poi? Quando le armi avranno cessato di tuonare, che cosa resterà dell’Ucraina e della Russia? E che cosa cambierà per l’Europa e per l’Italia? Ragioniamo sullo scenario più favorevole.… Leggi tutto

  • Come sarà la battaglia di Kiev. Le truppe russe non hanno ancora sferrato l’attacco alla capitale ucraina. Per capire il motivo del temporeggiamento e immaginare lo scenario (terribile) che probabilmente attende la città, è utile… Leggi tutto

  • Il costo economico della guerra. Ucraina: sanzioni insostenibili, Mosca non reggerà a lungo. Un commento di Giorgio Arfaras. Analizza la ricchezza sovietica, la confronta con quella di altri paesi, fa una stima del costo economico… Leggi tutto

  • Stop alla guerra in Ucraina, adesso! questo è il senso dell’ editoriale di Donatella Di Cesare dal titolo La nostra assurda campagna di Russia, pubblicato il 9 marzo 2022 su LaStampa. Su ItalianaContemporanea questo testo… Leggi tutto

  • Mosca. l’atomica, l’imprevedibile. Mosca ci minaccia con l’atomica, è uno scenario imprevedibile. Putin è il tipo di persona che potrebbe spingersi a pensare: se devo morire che muoiano tutti. Se entrassero in campo le forze… Leggi tutto

  • «Temo per il popolo ucraino, non per la minaccia nucleare. Mi affascina l’idea che questo disastro possa essere l’ultimo sussulto dell’autoritarismo». Intervista di Caterina Soffici a Jonathan Safran Foer, pubblicata il 1 marzo 2022 su… Leggi tutto

  • Noi siamo disposti a usare la forza? un commento di Domenico Quirico che esprime la dialettica pro-e-contro dei nostri pensieri nelle ore in cui occorre affrontare una grave problema: tale è per noi la guerra… Leggi tutto

  • Neutralizzare Kiev. L’obiettivo di Putin. Questo editoriale di Lucio Caracciolo è pubblicato su LaStampa del 14 febbraio 2022. Su ItalianaContemporanea questo testo è rubricato in Archivio storico per argomento, Ucraina. Dopodomani, mercoledì 16 febbraio, la… Leggi tutto

  • LA RISTRUTTURAZIONE DELLA NATO. Editoriale di Federico Petroni su Limesonline il 12 febbraio 2022. Su ItalianaContemporanea questo testo è rubricato nella pagina “Ucraina“. All’ombra della crisi ucraina si sta svolgendo qualcosa di estremamente rilevante. Gli… Leggi tutto

  • Cosa vuol e la Turchia?.Erdoğan e l’espansione dell’influenza turca su vari scacchieri, dalla Libia al Golfo Persico, dall’Asia centrale al Caucaso, e da ultimo Ucraina e Mar Nero.  Daniele Santoro analizza la politica turca su… Leggi tutto

  • La scuola schiava delle sue inefficienze Corsivo di Paola Mastrocola sulla questione dell’Esame di Stato 2022, al terzo anno scolastico investito dall’epidemia di Covid-19. Il testo è stato pubblicato su LaStampa del 9 febbraio 2022… Leggi tutto

  • Questo breve passo di Fëdor Dostoevskij, tratto dal romanzo Memoria da una casa di morti, tocca il tema dell’infelicità connessa con un lavoro inutile. Su ItalianaContemporanea questo racconto è rubricata nella pagina “Lavoro e felicità“.… Leggi tutto

  • Covid e scienza. Il ruolo della scienza è il titolo di un paragrafo del primo capitolo del saggio di Maurizio Molinari dal titolo Il campo di battaglia. Perché il Grande Gioco passa per l’Italia, pubblicato… Leggi tutto

  • Oltre ogni assennatezza. Recensione a Dolci detti. Dante, la letteratura e i poeti, un saggio di Gandolfo Cascio. Recensione di Ferdinanda Cremascoli pubblicata sul Corriere di Gela l’8 gennaio 2022. Perché leggere poesia? e perché scriverne?… Leggi tutto

  • Piazze per soli uomini. Padova, basta con le statue per soli uomini. Un corsivo di Antonella Viola pubblicato su LaStampa del 4 gennaio 2022. Piazze per soli uomini. Ci sono argomenti di discussione che, a… Leggi tutto

  • In un volo di storni. Come pensa il Nobel Giorgio Parisi. Per farsi venire una buona idea – spiega il fisico neolaureato con il premio più prestigioso – sono fondamentali il pensiero inconscio e il… Leggi tutto

  • La prima prova nell’Esame di Stato. Intervista a cura di Katia Trombetta al professor Luca Serianni pubblicata il 24 dicembre 2018 su laletteraturaenoi.it  In ItalianaContemporanea è nell’archivio storico, rubricata nella pagina, L’italiano a scuola. La prima prova nell’Esame… Leggi tutto

  • Addio al tema letterario, la scuola infrange l’ultimo tabù. Questo editoriale di Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, pubblicato su La Stampa del 17 gennaio 2018.  Su ItalianaContemporanea è rubricato nella pagina L’italiano a scuola. Addio al tema… Leggi tutto

  • La scuola deve insegnare a scrivere bene. Questo commento di Christian Raimo, giornalista e scrittore è pubblicato sulla rivista Internazionale il  14 marzo 2018.  In italianacontemporanea è rubricato in Archivio storico per argomento, L’italiano a scuola Ultimamente quando… Leggi tutto

  • Misinformation. Guida alla società dell’informazione e della credulità è il titolo del saggio pubblicato nel 2016 da Walter Quattrociocchi ed Antonella Vicini. È anche il titolo di uno dei Dialoghi Copernicani che si è svolto… Leggi tutto

  • Sauer, il marito di Angela Merkel: “Tedeschi pigri e irrazionali, la scienza ha fatto miracoli”. Il chimico quantistico a Torino: «Italia avanti sui vaccini perché ha capito i tempi». Intervista di Letizia Tortello pubblicata il… Leggi tutto

  • Lectio magistralis del prof. Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica, pronunciato a Roma il 22 novembre 2021 per l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università La Sapienza. Una parte della lectio è stata pubblicata il 23 novembre… Leggi tutto

  • Stereotipi di genere, parla la linguista Vera Gheno: “Riprendiamoci il potere della parola giusta”. Stereotipi di genere, parla la linguista Vera Gheno: “Riprendiamoci il potere della parola giusta”. Intervista alla sociolinguista che da anni si… Leggi tutto

  • Se bastasse uno schwa. Per la parità di genere la lingua è un campo minato pensare di conquistarla a forza di desinenze e suffissi assomiglia tanto alla ricerca del santo Graal. Ci sono parole di… Leggi tutto

  • La disobbedienza civile oltre il paradigma liberale. Questo breve saggio di Marta Cremascoli (disponibile anche nell’originale inglese) ha origine come tesina per un esame universitario. La crisi della democrazia qui è analizzata attraverso un’analisi del… Leggi tutto

  • L’attentato a Kabul. Cosa succede ora in Afghanistan. Speciale Mappa Mundi. Una nuova puntata speciale sulle conseguenze per l’America e per noi degli attentati in Afghanistan del 26 agosto. Dibattito del 27 agosto 2021 a… Leggi tutto

  • Il valore letterario della scrittura di Primo Levi. La memorialistica sui lager a partire dagli anni Sessanta è molto vasta in Italia. Ogni testimonianza, anche coi limiti della memoria umana, è la tessera necessaria di… Leggi tutto

  • La crisi delle democrazie e l’insorgere di nuove forme di dittatura è un tema di dibattito che La Stampa ha proposto nell’aprile 2021 a quattro diverse personalità: il classicista Luciano Canfora, lo scrittore Antonio Scurati, il politologo Giovanni Orsina e il… Leggi tutto

  • Il digitale nel XXI secolo. L’immaterialità del digitale crea alcuni problemi a livello culturale e genera conseguenze economiche. Poiché il digitale non si tocca, non si esperisce con tutti i sensi, le persone hanno difficoltà… Leggi tutto

  • Quintarelli: troppi miti sui super-poteri dell’Intelligenza Artificiale, agisce senza capire Una rete neurale che pare arrabbiata su Internet ha solo risucchiato dati negativi in memoria.Questa intervista a Stefano Quintarelli è di Fabio Sindici ed è stata pubblicata su La Stampa del 15 ottobre… Leggi tutto