Categoria: Recensione

 La recensione di un film, di un saggio, di un romanzo, di una commedia, di un concerto, di un programma televisivo è uno scritto che dà conto delle caratteristiche dell’opera che sta esaminando ed esprime un suo giudizio su di essa: si tratta dunque di un ▶️  testo argomentativo.

In questi scritti si possono distinguere due parti: quella più propriamente informativa con le notizie generali sul saggio, sul romanzo, lo spettacolo, ecc. e quella critica in cui è espresso un giudizio più o meno ampiamente argomentato.

A seconda che sia scritta per un quotidiano o per una rivista specializzata, questo scritto può avere formati assai diversi: breve e conciso l’articolo per il quotidiano, più ampio e disteso, spesso molto simile al commento, quello per una rivista.

Si può leggere una definizione di “recensione”, ▶️ sull’Enciclopedia Treccani

Recensioni disponibili

I testi sono in ordine cronologico, dal più recente. Usate la funzione “cerca” se desiderate trovare una recensione specifica.

  • Il piccolo principe a Paris 2024 Il piccolo principe a Paris2024. Il 31 luglio 1944 moriva Antoine de Saint-Exupéry. Giusto ottant’anni fa. Un romanzo di Gabriele Dadati ricostruisce la vicenda dello scrittore-aviatore e vede le… Leggi tutto

  • Inno alla gioia

    L’inno alla gioia è il movimento finale della Nona sinfonia composta nel 1823 da Ludwig Van Beethoven, una delle figure più alte dell’arte europea. Egli musicò un testo composto nel 1785 da un altro grande artista, Friedrich von… Leggi tutto

  • Raccontare la Shoah senza mostrarla. La Polonia, d’estate, è un posto meraviglioso. Fatta eccezione per i campi di sterminio. L’iconografia classica del massacro nazista si è quasi sempre concentrata sugli inverni innevati e gelidi («ad… Leggi tutto

  • La memoria profonda dell’Ucraina. Tra i protagonisti della resistenza ucraina all’invasione russa c’è la Memoria. La memoria profonda di ciò che è già accaduto e che si va ripetendo. Nei capitoli finali di Tutto scorre… Vasilij Grossman… Leggi tutto

  • Eraldo Affinati recensisce “Stalingrado” di Vasilij Grossman: in prima linea tra i demoni del Novecento. Ebreo nato in Ucraina, nel romanzo tradotto solo ora in italiano – cantò la resistenza al nazismo. Poi fu tra… Leggi tutto

  • Oppenheimer di Christopher Nolan: l’intreccio dei piani temporali. Vi proponiamo una recensione interessante, perché non solo commenta il film mettendolo a confronto con l’opera omnia del regista, ma anche perché nella sua forma espositiva intreccia… Leggi tutto

  • Una recensione classica da scheda del film. La recensione di Cecilia Parini su ODG è un esempio di recensione breve (circa 700 parole, 3 minuti di lettura) adatta ad un lettore interessato prevalentemente all’informazione: chi… Leggi tutto

  • L’ambiguità folgorante della luce, e di Robert Oppenheimer. Al suo primo studente a Barckley Oppenheimer insegna proprio questo principio della fisica quantistica: la luce è allo stesso tempo particella e onda. Così è per ogni… Leggi tutto

  • Il caso Mattei

    Il caso Mattei. Il 27 ottobre 2022 è il LX anniversario della morte di Enrico Mattei, presidente dell’Eni, l’uomo che aveva una visione completa e organica della politica energetica per «cambiare la faccia dell’Italia». Uscito… Leggi tutto

  • Il mestiere della scuola. Ho lavorato a lungo nei licei italiani da insegnante e da preside. Del liceo classico sono stata anche (grata) alunna. E ora «che il tempo urge da presso / che le imprese… Leggi tutto

  • La (ri)scoperta del Purgatorio. Tre buone ragioni per aggiornare la biblioteca su Dante. Recensione di Ferdinanda Cremascoli su Rivolti al monte. Studi sul Purgatorio dantesco, a cura di Gandolfo Cascio. La (ri)scoperta del Purgatorio. Ma non è stato detto… Leggi tutto

  • Air e la storia di una cosa. Ci sono film simili a Air? Ci sono film che raccontano coraggiosi capitani d’industria, come Ray Kroc, Steve Jobs, e altri. Il protagonista di questi film è l’uomo,… Leggi tutto

  • Gli spiriti dell’isola. La vicenda di due amici che divengono nemici e si affrontano in un crescendo sempre più violento, fino a distruggersi. È narrazione della genesi e dello sviluppo insensato della guerra, di qualunque… Leggi tutto

  • Laggiù qualcuno mi ama. Massimo Troisi, il nostro Truffaut. Il documentario scritto e girato da Mario Martone è giunto nelle sale il 23 febbraio 2023 in occasione del 70° anniversario della nascita di Massimo Troisi.… Leggi tutto

  • Recensioni a confronto. Esquire su Lidia Poët. Gabriele Niola, l’autore della recensione di Esquire, osserva: «Non è la Torino di fine 800 per come era, ma la Torino di fine 800 per quello che ha… Leggi tutto

  • Recensioni a confronto. La legge di Lidia Poët. La recensione di Chiara Guida evidenzia il contenuto femminista del racconto, ma lo giudica troppo contemporaneo nel linguaggio. Questa scelta fa smarrire al tema del racconto la… Leggi tutto

  • La poesia di Giorgio Caproni per imparare l’italiano e conoscere l’Italia è un saggio di Maria Teresa Caprile. La recensione è di Mario Baudino su La Stampa del 1 novembre 2022. n ItalianaContemporanea è nell’archivio storico,… Leggi tutto

  • La regina degli scacchi – The Queen’s Gambit – è una serie Netflix del novembre 2020. Qui riportiamo una recensione di Nora Dominik di BuzzFeed del 10 novembre 2020. L’autrice elenca 19 buone ragioni per… Leggi tutto

  • Emily in Paris o il fascino del luogo comune è una recensione di F. Cremascoli pubblicata su ItalianaContemporanea nel novembre del 2020, quando uscì su Netflix la prima stagione. Il testo è ora riproposto e… Leggi tutto

  • L’immagine pubblica della scienza. È possibile formare un’opinione pubblica informata, capace di distinguere la correttezza di un ragionamento, consapevole dei limiti della scienza?Il delicato tema del rapporto tra scienza e democrazia. Recensione di Alberto Peruzzi… Leggi tutto

  • Le relazioni pericolose tra Russia e Italia. Un saggio di Antonio Varsori ripercorre sessant’anni di intrecci, da Chruscëv e Gronchi a Putin e Berlusconi. Recensione di Mirella Serri pubblicata su LaStampa del 29 aprile 2022.… Leggi tutto

  • Stalingrado di Vasilij Grossman: in prima linea tra i demoni del Novecento. Ebreo nato in Ucraina, nel romanzo tradotto solo ora in italiano – cantò la resistenza al nazismo. Poi fu tra i primi a… Leggi tutto

  • Il geografo s’è bevuto il mappamondo. Recensione al romanzo di Aleksej Ivanov di Marco Archetti, pubblicata su LaStampa del 28 marzo 2022. Il testo è di 1.087 parole e richiede 4′ di lettura. Il geografo… Leggi tutto

  • Oltre ogni assennatezza. Recensione a Dolci detti. Dante, la letteratura e i poeti, un saggio di Gandolfo Cascio. Recensione di Ferdinanda Cremascoli pubblicata sul Corriere di Gela l’8 gennaio 2022. Perché leggere poesia? e perché scriverne?… Leggi tutto

  • In un volo di storni. Come pensa il Nobel Giorgio Parisi. Per farsi venire una buona idea – spiega il fisico neolaureato con il premio più prestigioso – sono fondamentali il pensiero inconscio e il… Leggi tutto

  • Che tipo di cinema è Dunkirk? Un nuovo genere negli ultimi anni sembra catturare l’immaginazione di chi guarda, ma forse quello di Nolan non è neanche un film.Matteo Codignola ha scritto questa recensione per Rivista… Leggi tutto

  • Dunkirk

    DUNKIRK. FILM DI GUERRA O DI SOPRAVVIVENZA? La sintesi tra autorialità e tecnologia rende il film di Nolan un’esperienza cinematografica dalla potenza unica. Recensione di Marco Castelli per Scrivere di Cinema di martedì 5 settembre… Leggi tutto

  • DUNKIRK, FILM DI GUERRA O DI SOPRAVVIVENZA? La sintesi tra autorialità e tecnologia rende il film di Nolan un’esperienza cinematografica dalla potenza unica. Recensione di Marco Castelli per Scrivere di Cinema di martedì 5 settembre… Leggi tutto

  • Mothers

    Mothers. Il dramma delle madri dei “martiri di Allah”. Questa recensione di Andrea Cauti è pubblicata su agi.it il 14 aprile 2017. 527 parole. Lettura ⏱ 2′ E’ arrivato nelle sale (35 del circuito The… Leggi tutto

  • Quando i rifugiati eravamo noi italiani. Una recensione d’autrice. Caterina Soffici recensisce il suo romanzo Nessuno può fermarmi, dove racconta la fine di 446 emigrati espulsi dall’Inghilterra nel 1940. La Stampa del 10 aprile 2017.… Leggi tutto

  • Fuocoammare – Tre recensioni. Fuocoammare è un documentario del 2016 di Gianfranco Rosi. Ecco tre recensioni assai diverse tra loro da confrontare Fuocoammare per preparare lo storyboard di un possibile video che contiene la propria… Leggi tutto

  • Recensione della mostra del 2016 a ‘s-Hertogenbosch per i 500 anni del pittore Jheronimus Bosch che in quella città nacque. Il testo è di Ferdinanda Cremascoli. È stato pubblicato su ItalianaContemporanea il 10 marzo 2016.… Leggi tutto