Categoria: Saggio

Il saggio analizza criticamente un testo, un avvenimento, un personaggio, un fenomeno, elaborandone un’interpretazione: è dunque un ▶️ testo argomentativo.

L’ ipotesi interpretativa è sostenuta attraverso un apparato di prove convincenti. Ricordate la differenza tra convincere e persuadere-

È possibile proporsi di “persuadere” o di “convincere” il proprio lettore. La distinzione si presta a molte discussioni, ma si può sostenere che ha per scopo la persuasione, chi vuole influire sul comportamento del proprio interlocutore, mentre vuole convincere chi si preoccupa di ottenere dal proprio interlocutore un’adesione razionale alle proprie tesi.

Non è che l’argomentazione persuasiva sia di per sè illogica, ma piuttosto parzialmente valida, cioè sostenibile soltanto in una particolare situazione comunicativa, con un particolare destinatario. L’argomentazione nel primo caso può permettersi di essere più enfatica e ridondante, di non dichiarare le fonti da cui trae i propri dati, di non essere accurata nella scelta logica delle prove addotte per sostenere o confutare un’opinione.

Nel caso invece di un’argomentazione convincente chi scrive si propone di esporre le proprie tesi, giustificandole attraverso un’informazione vagliata, fondata su fonti di prima scelta, elaborata secondo i criteri metodologici propri del campo disciplinare entro cui opera, senza troppe concessioni all’enfasi o alla ridondanza. Lo scopo di un’argomentazione scientifica, è semprequello di convincere. 

L’argomentazione è costruita secondo le metodologie proprie delle discipline al cui interno il problema si iscrive.

Il saggio può vertere su una qualsiasi materia. Vi sono saggi di scienze naturali, scienze umane, scienze esatte.

Il saggio breve è, nell’esame di stato conclusivo dei corsi della scuola secondaria superiore italiana, a partire dal 1999, uno dei possibili testi richiesti per la prima prova scritta. Consiste nella redazione di un breve testo che lo studente deve comporre utilizzando brevi documenti forniti come spunti e materiale di lavoro.

Saggi disponibili

  • Il Cobianchi e la parabola dell’istruzione tecnica in Italia. In una memoria del 1918, Paolo Casana presidente del Ente Morale afferma con nettezza l’identità della formazione tecnica, mantenendo la visione della scuola voluta dai fondatori.… Leggi tutto

  • Lorenzo Cobianchi, la sua famiglia e la scuola. Il testamento di Lorenzo Coboanchi, la ferma determinazione di sua moglie, Luisa e la famiglia Casana, sono all’origine di una scuola importante per il VCo, l’Istituto Cobianchi.… Leggi tutto

  • Per contrastare il declino: che fare? . Per contrastare il declino: che fare? Il testo è un estratto del saggio che si trova su complitex.org. L’autore è Angelo Bonomi, che lo pubblicò nel 2011 sulla… Leggi tutto

  • Declino e ristagno tecnologico. Dagli anni Novanta del secolo scorso la provincia del Verbano Cusio Ossola soffre per un processo di deindustrializzazione.che sembra inarrestabile, nonostante le iniziative di contrasto. L’autore di questo testo affronta il… Leggi tutto

  • Cappelli – che storia! Oltre ai cotonifici nel XIX secolo il territorio del Verbano è popolato anche da fabbriche che producono cappelli. La più grande e longeva è una fabbrica che non sta a Intra… Leggi tutto

  • Anni di sollecitazioni alla leggibilità. Quali risultati? Atti del convegno “Dalla legge alla legalità: un percorso fatto anche di parole” del gennaio 2006. L’intervento di Tullio De Mauro. Il professor De Mauro affermava: «Molto di… Leggi tutto

  • Intermediati digitali unitevi! Intermediati digitali, unitevi! La rivoluzione di internet ha messo in crisi il modello capitalista e creato un nuovo ceto di oligarchi dell’informazione. Manifesto per una difesa di classe (con più mercato). Questo saggio … Leggi tutto

  • L’intelligenza senza coscienza è vera intelligenza? Ci vuole qualcosa di più che l’intelligenza per agire in modo intelligente. Fëdor Dostoevskij, Delitto e castigo. Intelligenza e coscienza. «Federico Faggin è lo Steve Jobs italiano, un idolo,… Leggi tutto

  • La fine dell’homo faber. Liberi dal lavoro. Un breve saggio di Maurizio Ferraris. «Chi prenderà il posto dell’homo faber. Forse l’homo sapiens? È correre troppo. Niente della nostra esperienza ci conforta su questo punto, e… Leggi tutto

  • Webfare Il valore umano. Un breve saggio di Maurizio Ferraris sul futuro del lavoro.  L’homo faber è una specie in via di estinzione, ma questo non significa che stiamo per entrare in un’epoca di lavoro creativo per tutti. Lo sviluppo… Leggi tutto

  • GRANDE POTENZA E TERRA RUSSA. Putin ha indicato agli insegnanti di storia il compito di restituire al popolo l’orgoglio ferito sotto El’cin. Il recupero dei simboli zaristi e dello Stalin statista e condottiero. Nei manuali la… Leggi tutto

  • La vigilia di Natale 2022 se ne andò Elena Gianini Belotti. Aveva l’età di mia madre. Era nata nel 1929. Scrisse un saggio memorabile: Dalla parte delle bambine. Guardate la nitidezza del sottotitolo: L’influenza dei… Leggi tutto

  • Parole cattive, antisemitismo, Shoah. La riflessione sull’antisemitismo, sulle sue motivazioni, e sul contesto che ha reso possibile lo sterminio si sviluppa in molti passi della dilogia di Stalingrado di Vasilij S. Grossman, a volte come… Leggi tutto

  • Shoah: come narrare l’abominevole secondo Vasilij S. Grossman. La Shoah non è semplicemente crudele, non è semplicemente disumana, va oltre. Parlarne significa soffocare nel veleno delle camere a gas. E tuttavia è tale l’abominio che… Leggi tutto

  • Cosa insegna la vicenda di ELIZA. Tra i tanti ruoli che ChatGPT ha rapidamente iniziato ad assumere nelle vite dei milioni di utenti che lo utilizzano su base quasi quotidiana, ce n’è uno probabilmente inatteso.… Leggi tutto

  • La complessa questione del copyright. La tutela delle opere prodotte dall’IA. Seconda parte. Nella prima parte abbiamo trattato l’altro aspetto del copyright, cioè la tutela delle opere usate per istruire l’intelligenza artificiale. La complessa questione… Leggi tutto

  • La complessa questione del copyright. La tutela delle opere usate per istruire l’intelligenza artificiale. La questione del copyright riguarda anche le opere prodotte dalla stessa intelligenza artificiale. Ma per questo secondo aspetto vi rinviamo alla… Leggi tutto

  • Grossman – Indice del saggio. Questo è l’indice di un saggio che descrive un ideale polittico. L’ordine di lettura dei pannelli è una scelta del lettore. L’autrice si limita a indicare la posizione di ciascun… Leggi tutto

  • Vasilij Grossman tornò a Mosca dalla guerra. Era l’estate 1945. Ancora frastornato dalle esperienze terribili e dense che aveva vissuto durante quegli ultimi quattro anni come corrispondente del giornale dell’Armata Rossa, aveva già deciso di… Leggi tutto

  • La metafora del polittico e la costruzione dell’intreccio. La dilogia grossmaniana è lettura impegnativa e difficile: decine e decine di personaggi da seguire in immagini narrative che ad una prima lettura possono sembrare casuali. Ma… Leggi tutto

  • Un polittico: perché? Forse è la metafora migliore per descrivere la densa complessità di questo racconto. Immaginarlo come un grande polittico dà ordine ad un caos apparente. Proprio perché è un’immagine, un polittico permette che ogni… Leggi tutto

  • Grossman Avvertenza. Il saggio di F. Cremascoli è stato scritto tra il 2016 e il 2020. In italiano la traduzione del primo romanzo è del 2022. Questo è il motivo per cui troverete che le… Leggi tutto

  • Grossman In limine. Alcuni anni fa, nel 2008, ascoltavo una trasmissione radiofonica pomeridiana che mi piace moltissimo. Si parlava del romanzo di Vasilij Grossman, Vita e destino, appena ritradotto (ritradotto, perché una prima versione fu… Leggi tutto

  • Il professor Štrum e il suo maestro Čepyžin. Gli scienziati non devono ignorare il mondo amaro, percorso dalla violenza più scellerata. La scienza mette a disposizione dell’umanità immense fonti di energia. È necessario un controllo… Leggi tutto

  • Nel racconto della guerra due episodi in particolare emergono in ciascuna delle due parti del grande racconto, l’uno doppio dell’altro: la stazione e il Sei barra uno. Quello della stazione nel primo dei due romanzi della… Leggi tutto

  • Giovanni De Luna

    Giovanni De Luna. Il secolo del comunismo. «L’esperienza sovietica ha segnato il ’900. Un modello di totalitarismo che la accomuna ai regimi fascisti di Italia e Germania». Breve saggio di Giovanni De Luna, storico dell’Università… Leggi tutto

  • Il romanzo e il mondo digitale. Un breve saggio di Vincenzo Latronico sulla difficoltà del romanzo a rappresentare il mondo nuovo che viviamo, un mondo in cui «la distinzione fra vita psicologica e tecnologica, fra… Leggi tutto

  • Cambridge Analytica: come ti hackero la democrazia. Nei media si è molto parlato di Cambridge Analytica ultimamente e dell’uso non autorizzato dei dati presi da Facebook. L’intersezione di Social Network, Intelligenza Artificiale (IA) e psicologia… Leggi tutto

  • Vasily Grossman’s poetics in the Stalingrad dilogy.Ferdinanda Cremascoli’s essay on the poetics of Vasilij Grossman, published in Academia Letters. Matisse once said, “If I use green, that doesn’t mean I’m about to paint some grass;… Leggi tutto

  • Affaristi, apocalittici, scienziati. Terza puntata: il punto di vista del matematico, Pierluigi Contucci. Università di Bologna. 🅰️ Lettura di due capitoli del saggio Rivoluzione intelligenza artificiale. Sfide, rischi e opportunità, Dedalo, Bari, 2023. In questi… Leggi tutto

  • La Crusca sugli atti giudiziari. L’Accademia della Crusca, a richiesta del Comitato Pari Opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione, interviene con alcune indicazioni linguistiche per la scrittura degli atti giudiziari. Le indicazioni riguardano… Leggi tutto

  • IA. Non ci somiglia per niente. Sul New York Times del 8 marzo 2023, Noam Chomsky interviene sull’Intelligenza artificiale con un saggio. Confronta intelligenza umana e intelligenza artificiale. Sostiene che IA è fondamentalmente un sistema… Leggi tutto

  • Il disinganno della guerra. C’è una linea d’ombra, un cuore di tenebra in ogni essere umano. La riflessione di Sigmund Freud nasce dalla lezione crudele della prima guerra mondiale. Ma non è ancora terribilmente attuale?… Leggi tutto

  • Il valore dell’Olocausto. Imre Kertész (1929-2016) è un sopravvissuto di Auschwitz. Ebreo ungherese nel 1944, all’età di quattordici anni fu deportato ad Auschwitz, poi a Buchenwald e nel campo satellite di Zeitz, in Germania. Sopravvisse… Leggi tutto

  • Intelligenza artificiale, creatività, impatto. Ecco le parti 4 e 5 del saggio di Francesco Maria De Collibus su Limesonline del 28 dicembre 2022. Queste parti sono dedicate ad uno degli sviluppi più brillanti dell’intelligenza artificiale… Leggi tutto

  • L’era delle macchine che apprendono. L’età dell’intelligenza artificiale è già qui. L’apprendimento automatico è il motore di tale tecnologia, che interroga i limiti dell’umano. Ma va demistificata: non è magia e non intende sostituirsi a… Leggi tutto

  • I robot nel pensiero greco. Le figure di Efesto e Dedalo. Nella seconda giornata il Festival del classico 2022, Torino 1-4 dicembre 2022, propone una lezione di Giorgio Ieranò, grecista dell’Università di Trento. In Aristotele c’è… Leggi tutto

  • Social, coesione, autonomia è un breve saggio di Derrick De Kerckhove publicato su La Stampa del 28 settembre 2022. Si concentra sulla pervasività degli algoritmi su questioni umane di importanza cruciale come le diagnosi mediche,… Leggi tutto

  • Mosca, la terza Roma. Saggio di Nona Mikhelidze sull’ideologia dell’Eurasia, che comparve negli anni Venti del secolo corso nell’emigrazione russa a seguito della rivoluzione bolscevica. Il concetto di Eurasia abbraccia il territorio abitato da popoli… Leggi tutto

  • Il grande libro del web. Il web ha trasformato in scrittura ogni parte delle nostre vite. Il web è una grandissima macchina di registrazione. Il web contiene il grande capitale dell’umanità, un capitale che ha… Leggi tutto

  • La fine dell’homo faber. Liberi dal lavoro. Un breve saggio di Maurizio Ferraris presentato a “Ethos. Festival dell’etica pubblica” ( Roma 6-8 maggio 2022). Il testo è stato pubblicato su LaStampa del 7 maggio 2022.… Leggi tutto

  • Come sarà la battaglia di Kiev. Le truppe russe non hanno ancora sferrato l’attacco alla capitale ucraina. Per capire il motivo del temporeggiamento e immaginare lo scenario (terribile) che probabilmente attende la città, è utile… Leggi tutto

  • Covid e scienza

    Covid e scienza. Il ruolo della scienza è il titolo di un paragrafo del primo capitolo del saggio di Maurizio Molinari dal titolo Il campo di battaglia. Perché il Grande Gioco passa per l’Italia, pubblicato… Leggi tutto

  • Se bastasse uno schwa. Per la parità di genere la lingua è un campo minato pensare di conquistarla a forza di desinenze e suffissi assomiglia tanto alla ricerca del santo Graal. Ci sono parole di… Leggi tutto

  • La disobbedienza civile oltre il paradigma liberale. Questo breve saggio di Marta Cremascoli (disponibile anche nell’originale inglese) ha origine come tesina per un esame universitario. La crisi della democrazia qui è analizzata attraverso un’analisi del… Leggi tutto

  • Il digitale nel XXI secolo. L’immaterialità del digitale crea alcuni problemi a livello culturale e genera conseguenze economiche. Poiché il digitale non si tocca, non si esperisce con tutti i sensi, le persone hanno difficoltà… Leggi tutto

  • Saggio di Lorenzo Vidino, Il jihadismo autoctono in Italia: nascita, sviluppo e dinamiche di radicalizzazione, prefazione di Stefano Dambruoso. ISPI-Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano 2014, pp. 19-30 ISBN: 978-88-909499-2-0Online http://www.ispionline.it/it/EBook/Il_jihadismo_autoctono_in_Italia.pdf. 3.732 parole.… Leggi tutto

  • Il radicalismo islamico cresciuto nelle periferie tra welfare e moscheeL’estremismo nel Paese risale ai primi Anni 90. Diversi capi di Al Qaeda provenivano da qui. Saggio di Lorenzo Vidino. Stoccolma è ancora confusa. Memori degli… Leggi tutto

  • Migranti e lavoro povero. Gli immigrati fanno solo i lavori che agli italiani non piacciono. Uno studio Inps: l’occupazione straniera non ha legami con i salari bassi. Saggio di Alessandro Barbera pubblicato su La Stampa… Leggi tutto

  • Migrazioni e Schengen. Domenico Mario Nuti, professore emerito di Sistemi Economici Comparati,  della Sapienza Università di Roma, ripercorre l’evoluzione, i vantaggi e i costi dell’eliminazione dei confini interni all’area di Schengen (1985), che considera meritoria… Leggi tutto

  • Africa depredata e migrazioni. Perché milioni di esseri umani rischiano la vita, spesso la perdono in viaggio nel Mediterraneo, per fuggire dall’Africa? Le potenze coloniali – oggi s’è aggiunta la Cina – hanno depredato l’intero… Leggi tutto

  • Quel traffico di droga dimenticato che finanzia il terrorismo nel mondo. Il Califfato tra Siria e Iraq è al centro dei commerci di stupefacenti verso l’Europa. Da Boko Haram in Nigeria ai taleban in Afghanistan… Leggi tutto