Categoria: Descrivere

Descrivere. In ItalianaContemporanea sono raccolti come “descrittivi” testi in cui compaiono e sono prevalenti, anche se non unici, i procedimenti descrittivi.

Descrivere significa presentare qualità, caratteristiche di un luogo, di una persona, di una situazione, di un’azione. Si richiede un’attenta osservazione di ciò che i nostri cinque sensi avvertono.

Questa prosa non necessariamente si esercita su cose reali, si può descrivere anche qualcosa di fantastico, come la spada Excalibur!

Il testo procede secondo un ordine, generalmente quello dell’occhio che guarda un oggetto. Procede dunque da sinistra a destra (o viceversa), dall’alto in basso (o viceversa), dallo sfondo al primo piano (o viceversa), dagli elementi più appariscenti a quelli più nascosti.

Questa prosa può essere oggettiva o soggettiva: è oggettiva quando chi parla o scrive non intende comunicare in nessun modo le proprie riflessioni o emozioni, ma vuole soltanto comunicare dati di fatto. È viceversa soggettiva la prosa che oltre ai dati di fatto esprime più o meno esplicitamente i giudizi, le osservazioni, le sensazioni dell’emittente.

tempi verbali che si usano in questi scritti sono il presente e il passato remoto, perché la descrizione coglie lo stato di una cosa, di una persona, di un luogo, di un animale, di una situazione non il suo cambiamento.

Come esempi di testi descrittivi, sono qui raccolti questi tipi di scritto: la guida turistica, il diario di viaggio, le descrizioni in molti testi letterari.

Tra questi testi sono rubricati per scelta soggettiva di IC gli scritti di studio, che non sono destinati al pubblico, perché servono a comprendere correttamente ciò che si legge e a costruire un archivio informativo. Sono scritti non destinati al pubblico che “descrivono” il testo oggetto di studio.

Per leggere una definizione di “testo descrittivo” seguite questo link all’ Enciclopedia Treccani

Testi descrittivi disponibili

  • Leopardi: L’Infinito e le infinite letture: dagli alunni delle scuole italiane di ogni ordine e grado nel flash mob per i 200 anni dell’Infinito nel 2019, alla lettura di Elio Germano ne Il giovane favoloso,… Leggi tutto

  • Quarta del saggio sulla competitività del VCO. Nel 2004, la Camera di Commercio del VCO ha commissionato alla Facoltà di Economia dell’Università di Piacenza un’analisi socioeconomica e di pianificazione strategica per il territorio provinciale, che… Leggi tutto

  • Ecco una quarta di copertina di Italo Calvino, che fu per molti anni il capo ufficio stampa della casa editrice Einaudi. Sono 461 parole per la maggior parte dedicate alla Marchesa Colombi, e una parte… Leggi tutto

  • Un brano celeberrimo di Umberto Eco pubblicato in Diario Minimo. Lo scrittore immagina di essere un redattore che scrive una rapporto di lettura all’editore su un libro che ha appena letto: La Bibbia. Con qualche… Leggi tutto

  • Brano tratto da una recensione di Mario Baudino ad un’antologia delle quarte di copertina di Italo Calvino , volume curato da Luca Baranelli, e Chiara Ferrero dal titolo Il libro dei risvolti. Note introduttive, quarte di… Leggi tutto

  • Max Ackermann

    Max Ackermann (1850-1902) era uno di quegli imprenditori svizzeri (non era l’unico), che vedevano le potenzialità italiane. Infatti importare tessuti dalla Svizzera significava sottostare a dazi molto alti. Mentre produrre direttamente nel regno di Sardegna… Leggi tutto

  • Scan O’Vision Omega L’oro olimpico nei 100 metri maschili è stato assegnato grazie a una differenza impercettibile di 5 millisecondi tra Lyle e Thompson. Scan O’Vision di Omega è lo strumento di misura che ha… Leggi tutto

  • Tanto gentile e la parafrasi di Gianfranco Contini. Il capitolo XXVI è il capitolo di Tanto gentile e tanto onesta, il sonetto celeberrimo che presenta tutti i motivi più forti del codice dell’amore cortese nell’interpretazione… Leggi tutto

  • Ne li occhi porta la mia donna Amore  Al centro di questo sonetto è il motivo degli occhi dell’amata: il suo sguardo  produce la sconfitta di ogni inclinazione negativa, così come il suo saluto induce… Leggi tutto

  • Amore e ‘l cor gentil. In questo sonetto Dante si riferisce esplicitamente a Guido Guinizelli: il “saggio” che “in suo dittare pone”, cioè afferma, che esiste un nesso indissolubile tra “cor gentil” e “Amore”: chi… Leggi tutto

  • Donne ch’avete

    Donne ch’avete. Materia nobile per la poesia non è la sofferenza di chi ama, alla maniera di Guido Cavalcanti, ma l’elogio della donna amata, delle sue qualità morali, della suo potere salvifico, come già era… Leggi tutto

  • Ciò che m’incontra. La Vita nova è dedicata a Guido Cavalcanti. Mai nominato direttamente, Dante a lui allude chiamandolo più volte «primo» dei suoi amici, a significare un’intesa intellettuale che tuttavia il poeta sente già… Leggi tutto

  • Trobar clus: le rime petrose. Come s’è detto nelle Rime composte nel periodo giovanile, Dante ebbe tra i suoi modelli letterari la lirica provenzale non solo nel suo stile “dolce” (in provenzale trobar leu, cioè… Leggi tutto

  • La fine dell’homo faber. Liberi dal lavoro. Un breve saggio di Maurizio Ferraris. «Chi prenderà il posto dell’homo faber. Forse l’homo sapiens? È correre troppo. Niente della nostra esperienza ci conforta su questo punto, e… Leggi tutto

  • IA: sfide e limiti in rassegna, come tutte le rassegne un po’ noiosa ma utile. Se di intelligenza artificiale (IA) ne sapete poco, partite da qui. È una rassegna, spiegata in modo semplice, degli strumenti… Leggi tutto

  • ChatGPT in un vicolo cieco: errori folli e inaffidabilità. Quando sbaglia, ChatGPT sbaglia di brutto. Per esempio può dire cose assolutamente ridicole e quando gliene chiedi conto, mente. Questo difetto è “fatale”, afferma Larson. Non… Leggi tutto

  • Dall’ebbrezza della libertà al domino delle Big Tech. L’Internet aperta e interoperabile degli inizi non esiste più. L’evoluzione della rete è caratterizzata da una forte concentrazione in quasi tutti i servizi fondamentali. Un’evoluzione negativa per… Leggi tutto

  • Dante protagonista. La mappa mentale Mappa mentale tratta dal saggio di F.Cremascoli, Dante. Percorso di scrittura. Leggi tutto

  • I dannati all’inferno. La parafrasi. La voragine infernale ha forma di imbuto rovesciato, è collocata sotto la superficie dell’emisfero settentrionale e si formò per volontà divina dopo la ribellione di Lucifero, che sprofondò nella terra,… Leggi tutto

  • Nel mezzo del cammin. Schedare un racconto in versi. Dante si smarrisce in una selva al momento dell’equinozio primaverile. Vi trascorre una notte vagabondando; all’alba giunge finalmente ai piedi di un colle illuminato dal sole,… Leggi tutto

  • ⬅️ Primo, capire ciò che si legge. Nel Convivio, un’opera molto ambiziosa di divulgazione del sapere, scritta tra il 1303 e il 1308, e incompiuta, Dante commenta nel secondo capitolo una sua canzone Voi che… Leggi tutto

  • Potete leggere questo stesso articolo in uno stile Plain Text, su DeltaScience.com Leggi tutto

  • Grossman – Aerei e bombe. «I primi aerei apparvero verso le quattro del pomeriggio». (PGC, II, 32). L’arrivo degli aerei su Stalingrado e il bombardamento aereo che la città subisce sono una potente descrizione. L’episodio… Leggi tutto

  • Vasilij Grossman tornò a Mosca dalla guerra. Era l’estate 1945.  Ancora frastornato dalle esperienze terribili e dense che aveva vissuto durante quegli ultimi quattro anni come corrispondente del giornale dell’Armata Rossa, aveva già deciso di… Leggi tutto

  • Giovanni De Luna

    Giovanni De Luna. Il secolo del comunismo. «L’esperienza sovietica ha segnato il ’900. Un modello di totalitarismo che la accomuna ai regimi fascisti di Italia e Germania». Breve saggio di Giovanni De Luna, storico dell’Università… Leggi tutto

  • Liliana Cavani

    Liliana Cavani. L’eredità del ’17. «L’antico sogno di uguaglianza, erede del cristianesimo e della Rivoluzione francese ebbe vita breve in Russia. Con Stalin, il totalitarismo». Intervista di Francesca Paci, pubblicata su La Stampa del 31… Leggi tutto

  • Carlo Rubbia

    Carlo Rubbia. Cosa resta del ’17? «L’impresa della Luna fu un’avventura scientifica e tecnologica importante che trasse beneficio dalla competizione militare tra i due blocchi. Tuttavia non è la politica ad emancipare l’umanità, ma la… Leggi tutto

  • Gillo Dorfles

    Gillo Dorfles. Cosa resta del ’17? «Moltissimo, anche se la sua valenza simbolica non corrisponde più a ciò che allora si pensava dovesse diventare. Tutto l’apparato sociale dell’Europa odierna dipende da quelle giornate memorabili». Intervista… Leggi tutto

  • Agnes Heller

    Agnes Heller e l’eredità del ’17. «La Rivoluzione russa fu un colpo di stato orchestrato da Lenin. Ma il peccato originale che genera bolscevismo, fascismo e nazismo è la Prima Guerra Mondiale». Intervista di Francesca… Leggi tutto

  • indietro Končalovskij e l’eredità del ’17. «Di quell’era terribile non tutto è da buttare via. Tra i risultati positivi ci sono la fine dell’analfabetismo l’industrializzazione e la sconfitta del nazismo» Intervista di Francesca Paci, pubblicata… Leggi tutto

  • Pala eolica. I mulini a vento del terzo millennio: ecco come le pale eoliche riescono a produrre elettricità, sfruttando le correnti d’aria. Una descrizione di Enel: com’è e come funziona una pala eolica. 372 parole.… Leggi tutto

  • La scrittura morirà. Ecco perché. Un suggestivo commento sulla fine della scrittura di Silvia Ferrara, professoressa ordinaria di Filologia micenea e Civiltà egee all’Università di Bologna. La scrittura è un’invenzione umana e come tutte le… Leggi tutto

  • Cambridge Analytica: come ti hackero la democrazia. Nei media si è molto parlato di Cambridge Analytica ultimamente e dell’uso non autorizzato dei dati presi da Facebook. L’intersezione di Social Network, Intelligenza Artificiale (IA) e psicologia… Leggi tutto

  • Pino Calabrò e l’Alveare Pino Calabrò e l’Alveare. La Rete dei Volenterosi era nata alcuni anni prima come emanazione di una grande comunità radunata su Internet intorno al blog di un ex presentatore televisivo, Pino… Leggi tutto

  • Il diritto alla libertà. A buona parte del mondo noi occidentali appariamo lassisti, moralmente disgregati, non di rado depravati. Perché? Il teologo Vito Mancuso discute il concetto di libertà in un commento pubblicato su La Stampa… Leggi tutto

  • La teoria dell’evoluzione: caso vs progetto intelligente. È una delle quattro letture dal saggio di Marco Salucci, Dalla mela di Newton all’arancia di Kubrick, pubblicato da Thedotcompany Edizioni. Le altre letture nel podcast Letture in… Leggi tutto

  • L’odore degli incendi di guerra. L’odore degli incendi, l’inferno delle esplosioni, il boato degli aerei, il fracasso delle bombe, l’ammasso di rovine, la strage degli animali: è la distruzione di Stalingrado, cuore di tutto il… Leggi tutto

  • Il portale di Sant’Anna. È la descrizione offerta da Wikipedia come parte della più generale descrizione della facciata di Nôtre Dame de Paris: speriamo presto rivisitabile! In ItalianaContemporanea è un esempio di descrizione. Il portale… Leggi tutto