Categoria: Analisi testuale
L’analisi testuale è uno scritto di tipo espositivo. Costituisce materia di questo scritto l’osservazione dei motivi di un qualsiasi testo e dei loro rapporti significativi, sia il testo un’opera letteraria, un oggetto d’arte, un brano musicale, un filmato, una fotografia… Nell’analisi si evidenziano il tema o i temi del discorso così come risultano prodotti dai rapporti che intercorrono tra i suoi diversi livelli. L’analisi del testo è dunque una relazione che informa il lettore circa il contenuto del testo analizzato.
In quanto testo espositivo, questa scrittura si fonda su una documentazione verificabile (la schedatura); presenta informazioni pertinenti, spiega con metodo utilizzando esempi, definizioni, confronti, descrizioni,…(coerenza compositiva); evidenzia l’ordine della spiegazione (coesione compositiva).
Il formato di questo scritto è specificato volta in volta perché dipende dalla consistenza del testo da analizzare. In ambiente di studio, su testi comuni o anche su testi letterari; di solito la lunghezza prescritta è di 400-500 parole.
Il tempo richiesto da questo tipo di scritto è di mezz’ora per la prima stesura, in cui raccogliete le informazioni contenute nelle schede; un’ora e mezza per la composizione del testo in cui bada ai rapporti logici tra le parti del discorso; un’ora per la revisione finale in cui controllaree la coesione delle diverse parti del discorso e la correttezza e accettabilità della forma espressiva.
Lasciar sedimentare. A scuola normalmente si scrive un compito in un’unica soluzione di tempo: è probabile perciò che vengano assegnate tre ore complessive. In questo caso a scuola difficilmente si riesce a curare perfettamente la forma espressiva del discorso. Il processo della scrittura dice per esperienza che, se tra una stesura e l’altra passa un po’ di tempo, la qualità dello scritto ne guadagna.
Si lavora cioè meglio, se si ha a disposizione qualche giorno.
Dopo aver letto e schedato il testo, anche molto tempo prima (si vede qui l’importanza delle schede!) in un’ora e mezza (il formato dell’analisi è di 400/500 parole) si scrive una prima stesura.che cura la raccolta delle informazioni in modo pertinente alle ai temi dell’opera che il titolo vi richiede di analizzare o che voi stessi decidete di esaminare. In questa fase ci si preoccupa di radunare, estraendole dalle schede di lettura, tutto le osservazioni testuali necessarie a trattare il tema dell’opera prescelto. L’obiettivo che qui dovete perseguire è quello di una selezione pertinente delle informazioni.
Il giorno dopo in un’altra ora la seconda stesura, che rielabora la prima Le informazioni selezionate devono avere un’organizzazione logica ed essere spiegate con chiarezza. La revisione della prima stesura ha qui come obiettivo la costruzione della coerenza del discorso .
Ancora un giorno e ancora un’ora di lavoro per la terza stesura, un’ulteriore rielaborazione della precedente: i rapporti logici tra le informazioni devono essere esplicitati e il discorso deve avere una sua fluidità: l’obiettivo cui tende questa nuova revisione è dunque quello della coesione del discorso e della correzione della forma espressiva.
Analisi testuali disponibili
-
Analisi del testo letterario-Avvertenze generali. Da Guida alla scrittura nel triennio, manuale per i trienni liceali di Ferdinanda Cremascoli, La Nuova Italia, Firenze 1993. Come si vede il manuale fu scritto agli inizi degli anni… Leggi tutto
-
Il carattere di Dante. Un estratto dal saggio di Ferdinanda Cremascoli, Il cammino e la pietate, cinque lezioni sulla struttura narrativa della Commedia. Ecco una mappa mentale (da completare dopo aver letto la “Lezione 3,… Leggi tutto
-
Rispondere per le rime. La tenzone con Forese. Un gruppo di sei sonetti nelle Rime costituiscono un esempio di poesia burlesca e oscena: è la Tenzone con Forese Donati, un esempio e una prova della… Leggi tutto
-
Guido i’vorrei – Dante a confronto coi due Guido. Guido Cavalcanti e Guido Guinizelli. Il primo è amico personale di Dante. Il secondo più vecchio di una generazione (è nato tra il 1230 e il… Leggi tutto
-
Figure e allegorie. L’originalità del racconto di Dante si manifesta nella caratterizzazione delle due guide principali, Virgilio e Beatrice, che hanno certamente un marcato senso simbolico, ma anche un forte spessore narrativo. I caratteri di… Leggi tutto
-
Dalla schedatura all’analisi testuale. Virgilio e Beatrice. La figura di Virgilio è già stata oggetto di schedatura del primo canto dell’Inferno. Dalla schedatura è possibile ora scrivere un’analisi testuale che presenti questo personaggio. Ve ne… Leggi tutto
-
L’apprendistato di Faussone è narrato principalmente in Batter la lastra, uno dei capitoli de La chiave a stella, un romanzo del 1978 di Primo Levi . Il romanzo è costituito da una serie di racconti… Leggi tutto
-
. Procacciatori d’affari è un racconto di Primo Levi che leggo e rileggo sempre con divertimento. Se conoscete questo racconto, spero che condividiate il mio piacere; se non lo avete mai letto, ecco cinque buone… Leggi tutto
-
Dimissioni e scuse. Le pratiche inevase. All’inizio, come accade spesso nelle liriche di Primo Levi, c’è un vocativo. Un vocativo che si rivolge, … a chi? al capo dell’ufficio, dell’azienda, del laboratorio, chissà. È un… Leggi tutto
-
Solaris. Suoni e colori dell’incipit. Solaris è una romanzo di Stanislaw Lem (Leopoli 1921-Cracovia 2006), professore di cibernetica ed esperto di intelligenza artificiale. È un romanzo ambientato in un lontanissimo pianeta, Solaris, in un tempo… Leggi tutto
-
Purgatorio canto Quinto: il corpo. Analisi del testo di Ferdinanda Cremascoli, pubblicata su Academia.edu nel 2020. Filo conduttore dell’episodio è la fisicità del corpo umano, fin dall’inizio del canto e poi nel racconto dei tre… Leggi tutto
-
Primo Levi Agli amici è una lirica del 1985 inclusa nella raccolta Ad ora incerta. L’autunno è la metafora della conclusione della parte centrale della nostra vita. Ciascuno di noi ha in sé da giovane una molti… Leggi tutto
-
Jheronymus Bosch. Analisi del “Giardino delle delizie” di Finestre su Arte, Cinema e Musica per milanoplatinum.com pubblicato il 22 febbraio 2016 Mentre gli artisti del Rinascimento italiano ed europeo, come Leonardo da Vinci e Albrecht… Leggi tutto