Categoria: Esporre

Esporre 🎆. Scopo dell’esposizione è informare adeguatamente. Si dicono espositivi i testi in cui sono prevalenti i procedimenti espositivi, anche se non unici. Sono testi molto vari, scritti e orali. Gran parte dei discorsi scolastici sono testi espositivi orali: le relazioni in classe, gli esami orali, le lezioni stesse.  Sono scritture espositive anche i verbali, le analisi testuali, gli scritti divulgativi, i manuali, le voci dei dizionari e delle enciclopedie,…

Una documentazione verificabile e accurata

Proprio perché lo scopo dell’esporre è informare adeguatamente, lo scritto di questo tipo presenta una documentazione verificabile: dichiara le proprie fonti e le sceglie con accuratezza tra le più autorevoli sulla materia oggetto di esposizione; presenta poi le informazioni nel modo più chiaro, decidendo quale tra gli ordini possibili è il più adatto allo scopo.

In un testo espositivo si può far uso delle figure retoriche della classificazione, dell’elenco, del confronto, dell’esempio, della definizione, dell’analogia per rendere il discorso più univoco possibile; si possono utilizzare grafici o tabelle per evidenziare dei dati numerici; si possono includere parti narrative e/o descrittive, che in questo ambito hanno anch’esse funzione esplicativa.

La presentazione della documentazione può essere analitica o sintetica. Nell’esposizione analitica i dati relativi ad un fenomeno sono riportati in modo dettagliato con lo scopo di fornire al lettore una conoscenza molto precisa della documentazione raccolta. La relazione scientifica è generalmente esposizione analitica. Nell’esposizione sintetica i dati sono riassunti e presentati in modo da fornire al lettore una conoscenza d’insieme del problema. I verbali, i riassunti … sono in genere esposizioni sintetiche.

Per leggere un’articolata definizione di “testo espositivo” seguite questo link all’ Enciclopedia Treccani

Testi espositivi disponibili

  • I migranti ci guardano. In viaggio con quattro profughi su una corriera del Monferrato: “Vedendo i turisti ci eravamo illusi che gli italiani fossero ricchi”. Un’inchiesta di Domenico Quirico pubblicata su La Stampa del 9… Leggi tutto

  • Primo Levi Agli amici è una lirica del 1985 inclusa nella raccolta Ad ora incerta. L’autunno è la metafora della conclusione della parte centrale della nostra vita. Ciascuno di noi ha in sé da giovane una molti… Leggi tutto

  • Il business della carità. Ottanta euro su 100 bruciati in stipendi e corruzione. L’Italia ha donato 3 miliardi per la cooperazione tra il 2008 e il 2013. Esperienza Burkina: “L’unico aiuto utile è quello che… Leggi tutto

  • Arte antica in cambio di armi. Inchiesta di Domenico Quirico. La Stampa del 16 ottobre 2016. Arte antica in cambio di armi, affari d’oro in Italia per l’asse fra Isis e ’ndrangheta. È a Gioia… Leggi tutto

  • Jheronymus Bosch

    Jheronymus Bosch. Analisi del “Giardino delle delizie” di Finestre su Arte, Cinema e Musica per milanoplatinum.com pubblicato il 22 febbraio 2016 Mentre gli artisti del Rinascimento italiano ed europeo, come Leonardo da Vinci e Albrecht… Leggi tutto