Relazione

La relazione (orale o scritta) ha, come tutti i testi espositivi, uno scopo informativo.
E’ uno scritto fondato sull’informazione, non sulle opinioni personali, ma piuttosto i risultati di un lavoro di ricerca.

Alla base di questo scritto sta dunque la documentazione scrupolosamente raccolta e riutilizzata a seconda della materia del discorso: lo stato di una questione, i risultati di una perizia, del lavoro di una commissione, di un organo collegiale. Molti scritti scolastici, l’interrogazione scolastica sono relazioni intorno ad una questione studiata.
Lo scopo di chi compone questo scritto  è di spiegare al lettore quello che si sa. Per questo la struttura  dovrà rispettare alcuni criteri: essere pertinente rispetto all’indagine che svolge, essere ordinata logicamente, chiara nelle spiegazioni.

Relazioni disponibili

  • Un secolo di industria nel VCO

    Un secolo di industria nel VCO

    L’inizio della industrializzazione e la sua parabola nel VCO l’area che comprende il lago Maggiore (Verbano), il lago d’Orta (Cusio) e l’Ossola. Una relazione che… leggi tutto

  • I magnifici otto

    I magnifici otto

    Aziende storiche del Cusio. I magnifici otto è una breve esposizione delle più antiche e produttive aziende del Cusio (cioè del lago d’Orta). La relazione… leggi tutto

  • Vita Nova: oltre l’amor cortese

    Vita Nova: oltre l’amor cortese

    In quella parte del libro della mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale dice Incipit vita… leggi tutto

  • Rime Versi eleganti, scurrili, difficili

    Rime: versi eleganti, scurrili, difficili per un pubblico scelto di amici. L’attività letteraria di Dante fin dagli esordi è molto varia. È incline alla sperimentazione… leggi tutto

  • Sperimentazione e riflessione teorica

    Sperimentazione e riflessione teorica

    La produzione letteraria di Dante fino alla composizione della Commedia testimonia una vicenda di incessante sperimentazione e riflessione teorica. Nell’arco di venticinque anni, tra il 1283… leggi tutto

  • Il lavoro nella Costituzione

    Il lavoro nella Costituzione

    Il lavoro nella Costituzione. Il principio lavorista, il diritto al lavoro e il lavoro come dovere, individuale e sociale: muovendo dal dibattito dell’Assemblea Costituente sul… leggi tutto

  • L’uso pubblico della storia

    L’uso pubblico della storia

    L’ uso pubblico della storia. L’espressione viene dal filosofo tedesco Jürgen Habermas che nel 1986 la utilizza, intervenendo nella durissima polemica (“Historikerstreit”) scatenatasi fra storici, politologi e filosofi tedeschi sul… leggi tutto

  • Verso la parità di genere in Italia

    Verso la parità di genere in Italia

    Verso la parità di genere in Italia. La condizione delle donne in Italia è radicalmente cambiata rispetto al passato, merito di una maggiore partecipazione alla società e… leggi tutto

  • IA: il primo codice etico è europeo

    IA: il primo codice etico è europeo

    IA: il primo codice etico è europeo. Il Parlamento europeo in data 14 giugno 2023 ha dato il via libera all’Artificial Intelligence Act, che regolerà… leggi tutto

  • ItalianaContemporanea-Il cantiere della leggibilità

    ItalianaContemporanea-Il cantiere della leggibilità

    ItalianaContemporanea: il cantiere della leggibilità. ItalianaContemporanea è sensibile al diritto di chiunque a capire quanto legge o ascolta. È infatti dovere di chi scrive –… leggi tutto

  • Storia di Open AI

    Storia di OpenAI, la società fondata da Musk e Altman dietro il fenomeno ChatGPT. Una relazione di Arcangelo Rociola, pubblicata il 15 gennaio 2023 su ItalianTech.… leggi tutto

  • ChatGPT, l’evoluzione

    ChatGPT: come funziona l’intelligenza artificiale educata che scrive temi e risolve equazioni. Una relazione di Francesco Marino, pubblicata su ItalianTech il 2 dicembre 2022. OpenAI… leggi tutto