
I fili del discorso
Del sito web italianacontemporanea.com “i fili del discorso” sono un capitolo, che ordina i testi per tema. Ogni mese la redazione propone un argomento attuale, sceglie alcuni testi, che lo descrivono, lo espongono, lo discutono, ma sono diversi tra loro per tipologia
Basta un clic. Un indice dei temi trattati è in Tutti i fili del discorso. Per il 2024 un eBook contiene tutti i temi, i testi e gli esercizi dell’intero anno.

Questa pagina si sfoglia in orizzontale con il gesto swipe o con le freccette anche da tastiera.
I fili del discorso
E ora il filo di aprile 2025
Le parolacce di Dante

I fili del discorso
ItalianaContemporanea
Le parolacce di Dante
aprile 2025
Il filo di aprile è Le parolacce di Dante. Un’indagine su quali e sul perché.
La ricerca ha catalogato sei nomi spesso usati come insulti: puttana, bordello, merda, fiche, culo, poppe e altre finezze
Poi ci sono le invettive. Dante è uno che soffre per la politica, e quindi le parole più ingiuriose le riserva alla politica e ai politici della sua città, ai partiti che si dilaniano l’un l’altro e soprattutto al loro interno, tra famiglie e correnti. Le sue parole più amare sono spesso non per la parte avversa ma per la propria.

I fili del discorso
ItalianaContemporanea
Le parolacce di Dante
Testi ed esercizi – aprile 2025

🟥 Il comunicato stampa del DanteDì dell’anniversario 2021
🟥 Il Dantofilo, storia della parola. Come la filologia dantesca ha stabilito il testo della Commedia, correggendo errori, fraintendimenti e censure. Come quell’editore che censurò la parola “merda”. Un’inchiesta di Claudio Marazzini, presidente della Crusca.

🟥 Il profilo di Dante poeta, scritto da Federico Sanguineti
🟥 🅰️ Le invettive di Dante. Una breve e densa lezione di Luca Serianni per il RaiPlay.
🟥 Dante, il politico e l’invettiva La parola sconcia è una parola, l’invettiva è un discorso. Siegmund Ginzberg su Reset.
🟥 Petrarca non capisce la grandezza di Dante. Un articolo pubblicato sul Blog “Le parolacce”. Blog di studio del turpiloquio.
Link tutti attivi da giovedì 3 aprile

🟥 Perché la Commedia ha questo titolo? versione Italiana di The Comedy: Unpacking the Title, la lezione dedicata all’originalità del titolo di Dante
I fili del discorso
ItalianaContemporanea
Gli esercizi in PDF
Un clic sull’icona per scaricare l’opuscolo che riassume il contenuto di questo capitolo e raccoglie tutti gli esercizi di lettura e scrittura.