
I fili del discorso
Del sito web italianacontemporanea.com “i fili del discorso” sono un capitolo, che ordina i testi per tema. Ogni mese la redazione propone un argomento attuale, sceglie alcuni testi, che lo descrivono, lo espongono, lo discutono, ma sono diversi tra loro per tipologia
Basta un clic. Un indice dei temi trattati è in Tutti i fili del discorso. Per il 2024 un eBook contiene tutti i temi, i testi e gli esercizi dell’intero anno.

Questa pagina si sfoglia in orizzontale con il gesto swipe o con le freccette anche da tastiera.
I fili del discorso
E ora il filo di febbraio 2025
Solitari Solidali. Cammeo di grandi scrittori
e scrittrici. Giacomo Leopardi

I fili del discorso
ItalianaContemporanea
Solitari Solidali
Giacomo Leopardi
febbraio 2025
Il filo di febbraio è Solitari Solidali. Cammeo di grandi scrittori e scrittrici. “Solitari” sono gli artisti che lavorano ai margini di mondanità e ideologie. Quelli che non sono ascrivibili a nessuna corrente letteraria, quelli che si chiamano fuori. Ma sono anche “solidali“, perché è sempre vivo il loro interesse per gli altri essere umani. “Cammeo” perché non è un discorso organico, è una narrazione del tratto solitario e solidale dell’artista.
Il primo cammeo di “Solitari Solidali” è di Giacomo Leopardi, il grande provinciale!
Non perdeteci di vista!

I fili del discorso
ItalianaContemporanea
Solitari Solidali
Testi ed esercizi
febbraio 2025

Solitari Solidali. recensione al saggio di Franco Marcoaldi, I cani sciolti. Comunità di solitari.
Leopardi: Canto notturno di un pastore errante dell’Asia. Carmelo Bene gli dà voce.

Leopardi: il grande provinciale. Dal manuale di Alberto Asor Rosa, Sintesi di Storia della Letteratura italiana

Leopardi: Il pensiero dominante. Legge Vittorio Gassman. Massimo Cacciari ci spiega la scelta di FilÍa.
Leopardi: L’Infinito. Le infinite letture dell’infinito. Ed anche un Flash Mob. Massimo Cacciari su Leopardo: Finito vs Infinito.

Leopardi: La ginestra. Ancora la voce di Carmelo Bene . Una clip di commento al testo come modello per crearne un’altra

Leopardi: A Silvia. La voce di Vittorio Gassman Massimo Cacciari: Il vero e la poesia.

Appunti su La Ginestra. Da Tre letture leopardiane di Carlo Vecce, UniOr.
I fili del discorso
ItalianaContemporanea
Gli esercizi in PDF
Un clic sull’icona per scaricare l’opuscolo che riassume il contenuto di questo capitolo e raccoglie tutti gli esercizi di lettura e scrittura.
I fili del discorso
ItalianaContemporanea
La questione ucraina
Testi ed esercizi
marzo 2025

Artisti in guerra. Nikita Kadan. La mostra Difficulties of profanation.

Cosa resterà di Russia e Ucraina? Editoriale del 2022 di Lucio Caracciolo.

Il consenso popolare a Zelensky. Inchiesta di Open-OnLine

Putin e Trump al telefono. Editoriale di Orietta Moscatelli.

Ancora sulla telefonata Putin-Trump. Editoriale di Mirko Mussetti.

Putin al potere da venticinque anni. Moscatelli ne ricostruisce il percorso.

Come Trump vede l’Ucraina. Analisi di Dominick Sansone.

Il ruolo dell’Europa in concreto. Come l’Europa può reagire, secondo Mario Draghi

Lirica ucraina. Intervista a Francesca Mannocchi sul suo film.