i fili

Del sito web italianacontemporanea.com “i fili del discorso” sono un capitolo, che ordina i testi per tema. Ogni mese la redazione propone un argomento attuale, sceglie alcuni testi, che lo descrivono, lo espongono, lo discutono, ma sono diversi tra loro per tipologia

Basta un clic. Un indice dei temi trattati è in Tutti i fili del discorso. Per il 2024 un eBook contiene tutti i temi, i testi e gli esercizi dell’intero anno.


Questa pagina si sfoglia in orizzontale con il gesto swipe o con le freccette anche da tastiera.

Giacomo Leopardi
febbraio 2025

Il filo di febbraio è Solitari Solidali. Cammeo di grandi scrittori e scrittrici. “Solitari” sono gli artisti che lavorano ai margini di mondanità e ideologie. Quelli che non sono ascrivibili a nessuna corrente letteraria, quelli che si chiamano fuori. Ma sono anche “solidali“, perché è sempre vivo il loro interesse per gli altri essere umani. “Cammeo” perché non è un discorso organico, è una narrazione del tratto solitario e solidale dell’artista.
Il primo cammeo di “Solitari Solidali” è di Giacomo Leopardi, il grande provinciale!

Non perdeteci di vista!

Testi ed esercizi
febbraio 2025

Un clic sull’icona per scaricare l’opuscolo che riassume il contenuto di questo capitolo e raccoglie tutti gli esercizi di lettura e scrittura.

Il filo di nov-dicembre 2024.
Resta un’alta ciminiera/1. PDF

Il filo di gennaio 2025.
Resta un’alta ciminiera/2. PDF

Il filo di febbraio 2025
Solitari Solidali. PDF

Marzo 2025

Aprile 2025

Maggio 2025

Il filo dell’estate 2025

Settembre 2025

Ottobre 2025

Il filo di novembre-dicembre 2025

Tutti i fili del 2024

Testi ed esercizi
marzo 2025

Artisti in guerra. Nikita Kadan. La mostra Difficulties of profanation.

Cosa resterà di Russia e Ucraina? Editoriale del 2022 di Lucio Caracciolo.

Il consenso popolare a Zelensky. Inchiesta di Open-OnLine

Putin e Trump al telefono. Editoriale di Orietta Moscatelli.

Ancora sulla telefonata Putin-Trump. Editoriale di Mirko Mussetti.

Putin al potere da venticinque anni. Moscatelli ne ricostruisce il percorso.

Come Trump vede l’Ucraina. Analisi di Dominick Sansone.

Il ruolo dell’Europa in concreto. Come l’Europa può reagire, secondo Mario Draghi

Lirica ucraina. Intervista a Francesca Mannocchi sul suo film.