Le invettive di Dante

Le invettive di Dante. Il professor Luca Serianni sulle invettive di Dante 12 minuti spesi bene su RaiPlay

Il linguista e filologo Luca Serianni, Vicepresidente della Società Dante Alighieri dal 2010 al 2022, offre in queste brevi videolezioni, pensate per celebrare il settimo centenario della morte del poeta, un percorso nella “Commedia” sulla base di una scelta di cinque tra i tanti argomenti che il poema offre.

Si comincia da un tema preliminare per accostarsi a un grande poeta, la lingua, affrontata esaminandone l’originalità, la varietà, l’inventiva, nonché l’importanza che la Commedia ha rivestito nella formazione dell’italiano. Si prosegue con un approfondimento su alcuni dei numerosi personaggi del Purgatorio e del Paradiso, con l’intento di compensare il diffuso interesse per i personaggi dell’Inferno. Infine, sono toccati due aspetti fondamentali e caratteristici della Commedia: le invettive di Dante che accompagnano tutte e tre le Cantiche, Paradiso compreso, e le similitudini, che Dante reintroduce come primo poeta volgare nella tradizione letteraria italiana.

Guida all’ascolto

Le invettive di Dante. Esercizio 1. Scaletta. Ascoltate con attenzione e prendete appunti, in modo da seguire la scaletta del discorso, sarà una scaletta grezza, ma non importa vi serve solo per ricordare i punti trattati. Avrete tempo doppio per finire le informazioni che il discorso vi ha passato.

Le invettive di Dante. Esercizio 2. Riassunto. Il discorso del professor Seriainni enumera le diverse invettive che prendono vita in tutto il poema. Le esamina secondo i il tema che toccano. Di ciascun punto che avete individuato, fate il riassunto. La vostra scaletta si arricchisce di info.

Un esempio. Discordie civiche. È citato il sesto canto del Purgatorio coi suoi versi famosissimi: «Ahi serva Italia di dolore ostello/ Nave senza nocchiero in gran tempesta/ non donna di province ma bordello». In cui compare “bordello”, una delle male parole.Spesso l’invettiva, dice il professor Serianni si volge contro Firenze. La parte finale di Ahi serva Italia (Pg VI 127-151) infatti evoca la violenza della vita cittadina.. Spesso destinatarie dell’invettiva dantesca sono altre città toscane: famosi i versi contro la crudeltà insensata di Pisa contro il conte Ugolino e i suoi figli e nipoti (If, XXXII, 79-84). Riassumete il discorso che avete ascoltato. Quindi ogni punto contiene info sul tema, ovviamente, sul luogo del poema dove compare più un breve riassunto del contesto

Le invettive di Dante. Esercizio 2. Analisi del testo. Ma il professor Serianni si sofferma poi sul tema della corruzione della Chiesa. Chi sono gli unici due papi salvati e incontrati in purgatorio? Com’è noto severissimo e durissimo è Dante contro Bonifacio VIII. San Pietro in Paradiso lo condanna. Individuate il passo fate un’ analisi dei versi che avrete individuato,

La pagina di Dante su italianacontemporanea.com