Italiano a scuola è il titolo che abbiamo dato al principio ispiratore del progetto di italianacontemporanea.com che si fonda su poche e forti regole. Primo, la pluralità dei tipi di testo. Secondo, nessuna predominanza del letterario. Terzo, la “classe capovolta” e, quarto, tanto digitale.
La ricerca

Alla riflessione sull’italiano a scuola ha dato un contributo decisivo il professor Tullio De Mauro negli anni Settanta insieme con il GISCEL (Gruppo di Intervento e Studio nel campo dell’educazione Linguistica), costituitosi nel 1973 nell’ambito della Società di Linguistica Italiana (SLI). Le Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica del 1975 definiscono i presupposti teorici basilari e le linee d’intervento dell’educazione linguistica, proponendole all’attenzione degli studiosi e degli insegnanti italiani che lavorano per una scuola democratica, dove “democratica”indica l’ambizione di dare a tutti -tutti- un’accettabile educazione delle abilità linguistiche, non una promozione amministrativa.
Il ministro Valditara e lo sguardo sempre rivolto passato
Dunque cinquant’anni fa (!) nasceva la visione di un insegnamento di italiano a scuola rinnovato, che solo negli ultimi recentissimi anni ha trovato una qualche sistemazione ordinamentale. Un contributo importante è venuto in questi anni dal professor Luca Serianni , come consulente del Ministero dell’Istruzione. Del professor Serianni in particolare ricordiamo la lezione di congedo dall’Università nel 2017 dal titolo Insegnare l’italiano nell’università e nella scuola.
Abbiamo qui raccolto i materiali teorici e pratici che danno conto delle scelte testuali che mettiamo a disposizione di un pubblico composito. Questo sito è infatti un repertorio creativo di testi di tutti i tipi, scritti, detti, multimediali. È dunque un archivio, un deposito, un magazzino, un thesaurus a disposizione degli studenti e di chi lavora negli uffici pubblici e privati a contatto col pubblico. Studenti e impiegati hanno necessità di acquisire una forte padronanza della nostra lingua. Questo sito è utile anche agli insegnanti di italiano delle scuole superiori perché trovano qui molto materiale per il loro lavoro.
-
L’arte del prompt. Esercizi di scrittura con l’IA
L’arte del prompt. Esercizi di scrittura con I’intelligenza artificiale. Una mattina, in un liceo della… Leggi tutto
-
Italiano a scuola, l’incompreso
Italiano a scuola, l’incompreso. Andrea Gavosto interviene per l’ennesima volta sulle prove internazionali che misurano… Leggi tutto
-
Buona scuola? Buoni insegnanti
Buona scuola? Buoni insegnanti. «Gli insegnanti come Robin Williams nell’Attimo fuggente sono dei maestri. Ma… Leggi tutto
-
Benvenuti nell’era delle parole imprecise
Benvenuti nell’era delle parole imprecise. Posso però dirvi cosa intendono adesso quelli che accusano qualcuno… Leggi tutto
-
La prima prova nell’Esame di Stato
La prima prova nell’Esame di Stato. Intervista a cura di Katia Trombetta al professor Luca Serianni pubblicata il… Leggi tutto
-
Addio al tema letterario
Addio al tema letterario, la scuola infrange l’ultimo tabù. Questo editoriale di Andrea Gavosto, direttore della Fondazione… Leggi tutto
-
La scuola deve insegnare a scrivere bene
La scuola deve insegnare a scrivere bene. Questo commento di Christian Raimo, giornalista e scrittore è pubblicato… Leggi tutto