
Storytelling cioè “narrazione”. Allo stesso modo di ICVisual, e di Letteratura in IC, questo capitolo è un’estensione di Scritture plurale, perché si focalizza su una famiglia speciale di scritti: quelli della narrazione. “Narrazione” è un neologismo. Infatti lo si usa non per parlare di un testo narrativo (un romanzo, una novella, un poema…), ma per indicare un testo argomentativo in realtà piuttosto originale, perché ibrido.
Una definizione
È peculiare caratteristica di questi testi non sentirsi vincolati ad indicare le fonti dei dati, né obbligati a fornire dei dati. Il loro apparato argomentativo usa invece i procedimenti retorici propri della narrazione, spesso della narrazione biografica e/o autobiografica, per sostenere un’opinione, e soprattutto persuadere di qualche cosa chi legge o ascolta.
Una questione controversa
Guardate questa clip che contiene due giudizi opposti sul valore della “narrazione”. Una “contro” di Margaret Thatcher, che contrappone il ”sentire” al “pensare”, come dire la “narrazione” all’argomentazione. Ma è anche vero che una “narrazione” può essere un porto franco in cui esprimere sé stessi e le proprie idee senza vincoli. Così l’altro giudizio è l’elogio di Steve Jobs al “Think different”, all’intuizione illuminatrice.
La poliedricità di significati e di forme, la tendenza alla mescolanza, alla creolizzazione alla fluidità, che abbiamo osservato anche per il Graphic Novel , sembra uno dei tratti più peculiari della narrazione e in generale delle forme espressive contemporanee.
Narrazioni disponibili
Ecco l’elenco di tutti gli articoli pubblicati come Storytelling, cioè Narrazione. Sono testi molto vari per tema e per scrittura spesso multimediale. Può essere un’immagine, un video, … un testo capace di far comprendere cosa significa “costruire una narrazione”. Anche Le fonti della rubrica Narrazione sono le più varie: quotidiani, riviste, libri, film, … “il gran libro del web”. Per vedere l’elenco delle narrazioni disponibili basta un clic sull’immagine accanto
Narrazione / Narrativa
In italiano al posto di “narrazione” si trova spesso “narrativa”. È il frutto di una contaminazione: parecchi media traducono scorrettamente l’inglese “narrative” col falso amico “narrativa”, suggerendo così insolite associazioni, come “la narrativa elettorale di Obama”. Si veda Licia Corrobolante, La narrativa di Obama non è in libreria. Le interferenze dell’inglese nella comunicazione.
Altro sullo stesso tema
- Per analizzare questo tipo di testi, l’Accademia della Crusca dedica loro un’autorevole pagina.
- Su ItalianaContemporanea:
- vi possono interessare anche il Graphic Novel e il Flash Mob, generi letterari (forse) caratterizzati dalla stessa volatilità, volubilità, liquidità 🙂 come tratto distintivo;
- un articolo molto interessante di Piero Bianucci, Neuroscienza del racconto.