Recensioni a confronto. La legge di Lidia Poët

Recensioni a confronto. La legge di Lidia Poët. La recensione di Chiara Guida evidenzia il contenuto femminista del racconto, ma lo giudica troppo contemporaneo nel linguaggio. Questa scelta fa smarrire al tema del racconto la gravitas che gli sarebbe propria. La recensione è stata pubblicata su Cinefilos il 16 febbraio 2023.

Su ItalianaContemporanea Il testo è rubricato nella pagina Cinema e TV. L’articolo è di 649 parole si legge in circa 3 minuti.


Lidia Poet è stata una rivoluzionaria, un’apripista, un’avvocatessa tenace e dedita alla sua professione e ai suoi clienti prima ancora che il termine avvocatessa avesse ragione di esistere. È esistita davvero, nella Torino di fine ‘800, ed è lei, con il volto di Matilda De Angelis, la protagonista della nuova serie Netflix in sei episodi La legge di Lidia Poet.

La legge di Lidia Poët, la trama

Torino, fine 1800. Una sentenza della Corte d’Appello di Torino dichiara illegittima l’iscrizione di Lidia Poët all’albo degli avvocati, impedendole così di esercitare la professione solo perché donna. Senza un quattrino ma piena di orgoglio, Lidia trova un lavoro presso lo studio legale del fratello Enrico, mentre prepara il ricorso per ribaltare le conclusioni della Corte.
Attraverso uno sguardo che va oltre il suo tempo, Lidia assiste gli indagati ricercando la verità dietro le apparenze e i pregiudizi. Jacopo, un misterioso giornalista e cognato di Lidia, le passa informazioni e la guida nei mondi nascosti di una Torino magniloquente.

Matilda De Angelis, ormai volto internazionale del nostro cinema, si ricongiunge con Matteo Rovere, il regista che l’ha fatta esordire sul grande schermo con Veloce come il Vento. A sette anni da quel film, Matilda e Matteo fanno di nuovo squadra e realizzano sei episodi di un light procedura che ispirandosi a una storia vera adotta il linguaggio contemporaneo per parlare della condizione della donna e della rivoluzione che Lidia ha portato in Italia e a Torino, in particolare.

Un nobile intento, una esecuzione non troppo felice

L’intento è nobile, perché storie come quelle di Lidia Poët vanno raccontate per essere conosciute, per ricordare sempre che ogni piccola conquista nasce sempre da una piccola rivoluzione, in questo caso la caparbietà di una donna, tuttavia l’esecuzione non è poi tanto felice, dal momento che il linguaggio utilizzato per mettere in scena questa rivoluzione è contemporaneo.

La Lidia di De Angelis parla, si muove e pensa come farebbe una giovane donna del 2023, e per quanto questo renda accattivante il personaggio per un giovane pubblico, allo stesso tempo impone uno sfasamento temporale che fa prendere poco sul serio tutto il resto del racconto. Le reazioni, le azioni, il modus operandi di Lidia non è soltanto moderno per il suo tempo, è proprio contemporaneo, come se la giovane donna avesse fatto un viaggio nel tempo dai giorni nostri all’epoca in cui è ambientata la storia.
Se si supera questo grande scoglio concettuale, La legge di Lidia Poet è un piacevole divertissement, molto chiaro e piano nella messa in scena dei vari casi che la caparbia Lidia dovrà risolvere, con una struttura che unisce in maniera abbastanza continua trama verticale e orizzontale: la lotta personale di Lidia contro le istituzioni e la sua richiesta di ricorso per essere riammessa all’albo degli avvocati percorre tutta la storia, mentre in ogni episodio siamo di fronte a un nuovo caso, sempre di omicidio, in cui Lidia si fa detective, confidente dei suoi assistiti, avvocato. La legge di Lidia Poet ha spirito e ardimento, purtroppo però la realizzazione è fiacca, sussurrata e i personaggi, nonostante siano messi in scena da attori di talento, su tutti proprio De Angelis e Eduardo Scarpetta, non sono mai credibili fino in fondo.

Torino, la bella

Certo, l’ambientazione torinese della serie riesce a regalare dei bei momenti, soprattutto in termini di atmosfera, data la bellezza straordinaria del capoluogo piemontese, ma spesso non basta un bel salotto e un bel paesaggio per raccontare degnamente una storia così tanto moderna e importante per la nostra contemporaneità.

La legge di Lidia Poët è un progetto ambizioso, che pretende di parlare all’oggi, sceglie di farlo con un linguaggio semplice, perdendo però la profondità e la gravitas della storia che racconta. Il risultato è una serie divertente, comprensibile per il pubblico di oggi, leggera, che perde però il suo appuntamento con l’approfondimento, ma forse non era nemmeno questa la sede adatta.


Guida alla lettura

Il testo che avete letto è una recensione. Distinguete anzitutto le informazioni dal giudizio valutativo. GPoi riassumete tale giudizio e i passaggi del testo che lo argomentano. Valutate poi voi stessi se l’argomentazione dell’autrice e le info che vi dà sulla serie sono soddisfacenti. Confrontate infine questa recensione con quella di Esquire. Schedate il confronto tale due recensioni su La legge di Lidia Poët. sia per l’ampiezza dell’info sia per la solidità dell’apparato argomentativo.

Altro