

Frate Gugliemo, ne Il nome della rosa di Umberto Eco, dice su Dante: «Vedi per esempio in questo paese, il più grande filosofo del nostro secolo non è stato un monaco, ma uno speziale. Dico di quel fiorentino di cui avrai sentito nominare il poema, che io non ho mai letto perché non capisco il suo volgare, e per quanto ne so mi piacerebbe assai poco perché vi vaneggia di cose molto lontane dalla nostra esperienza. Ma ha scritto, credo, le cose più sagge che ci sia dato di comprendere sulla natura degli elementi e del cosmo tutto, e sulla conduzione degli stati».
In un sito che si propone di essere un repertorio di testi scritti (e detti) in italiano può mancare la pagina dedicata al sommo poeta? al padre della nostra lingua? Può mai mancare una pagina dedicata a Dante? No, certamente! E infatti non manca. La pagina Su Dante ha al proprio centro la Commedia, ma non trascura le altre opere del poeta, le opere cosiddette “minori” solo perché l’altro termine di confronto è il poema, che leggiamo ancora, e sempre, affascinati dall’invenzione della storia e da quei versi antichi, limpidi, anche quando sono misteriosi, e cari, perché ci suggeriscono «come l’uom s’etterna».
Una collana di risorse
Una saggio, una raccolta di esercizi di lettura e scrittura e due lezioni in inglese. Aggiungete due podcast. Aggiungete singoli articoli, singole analisi testuali, singoli commenti. La collana di risorse che italianacontemporanea offre agli studenti è davvero consistente!
Il saggio Versi in viaggio. La Commedia di Dante come racconto raccoglie cinque lezioni sulle strutture narrative del poema. Its Translation into English is Divine Comedy Remix/2. Dante Unplugged.

Scrivere su Dante. Una formidabile raccolta di esercizi di lettura/scrittura: parafrasi, schedatura, Analisi, commento, recensione

Divine Comedy Remix These two lessons focus on two key aspects of the Comedy: one on realism in the poem and the other on Dante’s creative reworking of classical literature.

Recensioni, analisi,
- Perché la Commedia ha questo titolo?
- Purgatorio V. Il corpo.
- Il profilo di Dante poeta,
- Il carattere di Dante.
- 🅰️ Le invettive di Dante
- Il diavolo
- Il Dantofilo, storia della parola
- Oltre ogni assennatezza.
- La (ri)scoperta del Purgatorio.

commenti, e due podcast
Ecco un elenco delle risorse a vostra disposizione su questa pagina. Anzitutto Analisi testuali e recensioni sull’ opera di Dante.. Poi IC mette a disposizione il podcast. Dante in podcast è la versione audio del saggio. Mista tra Commedia e le altre opere di Dante è la Lectura Dantis: sono brevi clip di versi dalla Commedia – 13 canti del Purgatorio – e dalle altre opere in volgare. .


Un’incessante sperimentazione

Oltre alla Commedia la produzione letteraria di Dante è caratterizzata da sperimentazione incessante e riflessione teorica.

De Vulgari Eloquentia. Introduzione
DeVulgari eloquenti, Monarchia, e Convivio sono in preparazione

Ciò che m’incontra
Donne ch’avete
Amore e il cor gentil
Ne li occhi porta
Tanto gentile

Convivio. Introduzione. Latino e volgare; Voi ch’entendendo il terzo ciel movete