Tag: Dante
-
Tanto gentile e la parafrasi di Gianfranco Contini. Il capitolo XXVI è il capitolo di Tanto gentile e tanto onesta, il sonetto celeberrimo che presenta tutti i motivi più forti del codice dell’amore cortese nell’interpretazione… Leggi tutto
-
Ne li occhi porta la mia donna Amore Al centro di questo sonetto è il motivo degli occhi dell’amata: il suo sguardo produce la sconfitta di ogni inclinazione negativa, così come il suo saluto induce… Leggi tutto
-
Amore e ‘l cor gentil. In questo sonetto Dante si riferisce esplicitamente a Guido Guinizelli: il “saggio” che “in suo dittare pone”, cioè afferma, che esiste un nesso indissolubile tra “cor gentil” e “Amore”: chi… Leggi tutto
-
Donne ch’avete. Materia nobile per la poesia non è la sofferenza di chi ama, alla maniera di Guido Cavalcanti, ma l’elogio della donna amata, delle sue qualità morali, della suo potere salvifico, come già era… Leggi tutto
-
Ciò che m’incontra. La Vita nova è dedicata a Guido Cavalcanti. Mai nominato direttamente, Dante a lui allude chiamandolo più volte «primo» dei suoi amici, a significare un’intesa intellettuale che tuttavia il poeta sente già… Leggi tutto
-
In quella parte del libro della mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale dice Incipit vita nova . Sotto la qual rubrica io trovo scritte le… Leggi tutto
-
Trobar clus: le rime petrose. Come s’è detto nelle Rime composte nel periodo giovanile, Dante ebbe tra i suoi modelli letterari la lirica provenzale non solo nel suo stile “dolce” (in provenzale trobar leu, cioè… Leggi tutto
-
Rispondere per le rime. La tenzone con Forese. Un gruppo di sei sonetti nelle Rime costituiscono un esempio di poesia burlesca e oscena: è la Tenzone con Forese Donati, un esempio e una prova della… Leggi tutto
-
Guido i’vorrei – Dante a confronto coi due Guido. Guido Cavalcanti e Guido Guinizelli. Il primo è amico personale di Dante. Il secondo più vecchio di una generazione (è nato tra il 1230 e il… Leggi tutto
-
Rime: versi eleganti, scurrili, difficili per un pubblico scelto di amici. L’attività letteraria di Dante fin dagli esordi è molto varia. È incline alla sperimentazione di moduli stilistici che sono propri sia dello stile “alto”… Leggi tutto
-
La produzione letteraria di Dante fino alla composizione della Commedia testimonia una vicenda di incessante sperimentazione e riflessione teorica. Nell’arco di venticinque anni, tra il 1283 e il 1308, Dante dimostra grande interesse per ogni forma… Leggi tutto
-
La (ri)scoperta del Purgatorio. Tre buone ragioni per aggiornare la biblioteca su Dante. Recensione di Ferdinanda Cremascoli su Rivolti al monte. Studi sul Purgatorio dantesco, a cura di Gandolfo Cascio. La (ri)scoperta del Purgatorio. Ma non è stato detto… Leggi tutto
-
Oltre ogni assennatezza. Recensione a Dolci detti. Dante, la letteratura e i poeti, un saggio di Gandolfo Cascio. Recensione di Ferdinanda Cremascoli pubblicata sul Corriere di Gela l’8 gennaio 2022. Perché leggere poesia? e perché scriverne?… Leggi tutto
-
Purgatorio canto Quinto: il corpo. Analisi del testo di Ferdinanda Cremascoli, pubblicata su Academia.edu nel 2020. Filo conduttore dell’episodio è la fisicità del corpo umano, fin dall’inizio del canto e poi nel racconto dei tre… Leggi tutto