Terre spezzate Il medico curdo

Terre spezzate il medico curdo Azar Mirkhan. La biografia di un medico curdo. Il racconto non comincia dall’inizio, ma entra subito “in medias res”, cioè nel mezzo della storia, in un punto particolare scelto proprio perché è significativo della tragedia della guerra perenne in Medio Oriente che si sta consumando non solo in Siria, ma anche in Iraq. Il racconto della vita del dottor Azar Mirkhan è un esempio di questo.

Terre spezzate il medico curdo Azar Mirkhan. Vi riproponiamo una storia personale pubblicata nel 2016 raccolta nel reportage Terre spezzate. Viaggio nel caos del mondo arabo, pubblicato su La Repubblica del 18 agosto 2016 (in formato digitale, seguendo il link). L’autore è Scott Anderson.

PRIMA DI METTERCI IN VIAGGIO per l’Iraq settentrionale il dottor Azar Mirkhan si cambia, smettendo gli abiti occidentali e indossando il vestito tradizionale del combattente peshmerga curdo: un gilet di lana corto e aderente sulla camicia, pantaloni abbondanti e larga fascia di seta annodata in vita, a mo’ di cintura. Ha anche pensato di portare con sé qualche accessorio, tra cui un coltello da combattimento nascosto nella cintola, un binocolo e una 45 semiautomatica. Per le situazioni più delicate, un fucile d’assalto M-4 adagiato a portata di mano sul sedile posteriore, accanto ad alcuni caricatori extra. Il dottore alza le spalle. “È una brutta zona”.

Quel giorno di maggio del 2015 la nostra destinazione era il luogo del più grande dolore per Azar, un dolore che ancora lo tormenta. L’anno prima i guerrieri dell’Is si erano aperti un varco attraverso l’Iraq settentrionale, spazzando via un esercito iracheno molto più consistente, per poi rivolgere la loro attenzione ai curdi. Azar aveva previsto esattamente dove gli assassini dell’Is erano in procinto di colpire, sapeva che decine di migliaia di civili inermi si trovavano sul loro percorso, ma nessuno aveva ascoltato i suoi avvertimenti. Disperato, aveva caricato le armi sulla sua auto ed era corso nella zona, solo per apprendere a un posto di controllo che era arrivato qualche ora troppo tardi. “Era evidente, evidentissimo”, dice Azar, “ma nessuno mi ha ascoltato”. Quel giorno stavamo tornando nel luogo dove i leggendari guerrieri curdi dell’Iraq del nord sono stati aggirati e messi in fuga, dove il dottor Azar Mirkhan non è riuscito a evitare una immane tragedia; e dove, per molti mesi a venire, avrebbe continuato a combattere l’Is.

Azar è un urologo, ma anche senza le armi e la tenuta da guerriero questo quarantunenne sprigionerebbe un’aura da cacciatore. Cammina con una curiosa andatura a grandi falcate che fa poco rumore e parlando continua a toccarsi il mento e tende a fissarti da sotto le palpebre abbassate, come se stesse prendendo la mira. Con il suo naso pronunciato e la capigliatura nera corvina mostra una vaga somiglianza con un giovane Johnny Cash. Le armi completano la filosofia personale del dottore, espressa in una scena di uno dei suoi film preferiti, Il buono, il brutto e il cattivo, dove Eli Wallach è colto di sorpresa mentre sta facendo il bagno da un uomo intenzionato a ucciderlo. Prima di ucciderlo, il killer si concede un trionfale soliloquio, permettendo a Wallach di fare fuoco prima. “Quando devi sparare, spara, non parlare”, cita Azar da quel film. “Noi curdi lo sappiamo bene. Non è il tempo di parlare, ma di sparare”.

(…)

AGLI INIZI DEL 1975, (…)  il generale Heso Mirkhan era in servizio come comandante in capo agli ordini di Mustafa Barzani, il leggendario condottiero dei curdi iracheni, in una guerriglia brutale contro il governo baathista di Baghdad. Per più di un anno i combattenti curdi, noti come peshmerga, largamente inferiori di numero, avevano combattuto contro l’esercito iracheno riuscendo a paralizzarlo. Per il successo dei curdi erano stati fondamentali un flusso costante di armi fornite dalla Cia, e i consulenti militari iraniani, poiché l’Iran in quel momento conduceva una guerra per procura, sponsorizzata dagli Stati Uniti, contro l’Iraq. Ma quando lo scià dell’Iran e Saddam Hussein firmarono improvvisamente un trattato di pace agli inizi di marzo, il segretario di Stato Henry Kissinger ordinò la cessazione immediata degli aiuti ai curdi. Di fronte all’offensiva totale dell’esercito iracheno Barzani fuggì in aereo per finire i suoi giorni in un rifugio della Cia nel nord della Virginia, ma migliaia di altri guerriglieri peshmerga abbandonati furono lasciati al loro destino, compreso Heso Mirkhan. Con l’avvicinarsi dei soldati di Saddam Hussein, il generale guidò la sua famiglia in una corsa frenetica attraverso le montagne per trovare asilo in Iran. Durante il cammino, sua moglie diede alla luce un altro figlio.

“Il trattato venne firmato il 6 marzo”, spiega Azar Mirkhan, che ora ha quarantuno anni, “e io sono nato il 7. Mia madre mi ha messo al mondo mentre era in cammino, sul confine tra Iran e Iraq”. Accenna un triste sorriso. “Ecco perché la mia famiglia mi ha sempre chiamato ‘il bambino fortunato’. Fortuna curda”.


Abbonati. Newsletter di italianacontemporanea.com

Abbonati per ricevere GRATIS gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail. L’iscrizione può essere revocata in ogni momento