L’uso pubblico della storia

L’ uso pubblico della storia. L’espressione viene dal filosofo tedesco Jürgen Habermas che nel 1986 la utilizza, intervenendo nella durissima polemica (“Historikerstreit”) scatenatasi fra storici, politologi e filosofi tedeschi sul passato nazista della Germania e, in definitiva, sul peculiare problema di identità nazionale di chi appartiene al paese che ha la responsabilità della Shoah.

L'uso pubblico della storia

L’ uso pubblico della storia. Questa relazione ricostruisce la genesi del concetto di “uso pubblico della storia” e ne presenta le diverse definizioni. Il testo è pubblicato su Treccani scuola.

L’espressione viene dal filosofo tedesco Jürgen Habermas che nel 1986 la utilizza, intervenendo nella durissima polemica (“Historikerstreit”) scatenatasi fra storici, politologi e filosofi tedeschi sul passato nazista della Germania e, in definitiva, sul peculiare problema di identità nazionale di chi appartiene al paese che ha la responsabilità della Shoah.
Habermas ne propose allora una definizione precisa, ristretta e del tutto negativa, che ancora orienta il dibattito contemporaneo: fa uso pubblico della Storia lo storico che parli di Storia in prima persona, fuori dalle sedi deputate, coinvolgendo giudizi politici sul presente e sul futuro e proponendosi obiettivi politico-pedagogici espliciti. Leggi di più

Riassumete i punti fondamentali della relazione. Vi aiutiamo ad individuare i blocchi principali.

La relazione entra subito in medias res, cioè affronta subito il tema che si è proposta nel titolo: la definizione di “Uso pubblico della storia”. Anzi di definizioni ne propone due e ne descrive le caratteristiche. Sono i primi due paragrafi.

Il paragrafo “Storici e comunicazione” pone il problema della presenza degli storici di professione nel dibattito pubblico. Il testo descrive due aspetti opposti dell’ “uso pubblico della storia”: individuateli e riassumeteli.

“Il XX secolo”. L’uso pubblico della storia è una costante delle società umane nel tempo, Ma dagli anni Venti/Trenta del XX secolo il fenomeno acquista caratteri e rilevanza specifici: quali caratteri e quale rilevanza ? un secolo fa e oggi.

Il paragrafo successivo “È possibile dalla ricerca storica raggiungere la ‘verità’?” discute il concetto di “verità”. Chi è Marc Bloch? Cercate le notizie su di lui, consultando la Treccani e fatevi una scheda su di lui. Spiegate la differenza tra “revisione” e “revisionismo”: quale definizione ne dà il testo? Quali esempi in funzione esplicativa propone al lettore?


Abbonati. Newsletter di italianacontemporanea.com

Abbonati per ricevere GRATIS gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail. L’iscrizione può essere revocata in ogni momento